Minacce al telefono per far rinnovare il contratto Tim Ma è una truffa
ARCADE. Telefonate insistenti agli anziani e pressioni, per non dire peggio, commerciali: nuovi casi si registrano anche ad Arcade e Comuni limitrofi. Quando le insidie corrono lungo il doppino di rame: il sospetto di truffe e stalking, con la pubblicità aggressiva via telefono, è dietro l’angolo. Una nostra lettrice ha voluto segnalarci l’odissea vissuta nelle ultime settimane a causa delle insistenti, quotidiane, chiamate da parte di un operatore commerciale che afferma di lavorare per conto di Tim. Le richieste sono piuttosto inusuali: si va dalla minaccia di tagliare la linea alla signora se non accetta l’offerta di un nuovo contratto, fino alla richiesta di fornire le coordinate bancarie. Dall’altro capo della cornetta, l’operatore, rivolgendosi soprattutto alle persone anziane, assume un atteggiamento arrogante. La situazione si ribalta se, all’ennesimo tentativo, agguanta la cornetta un parente più giovane per chiedere chiarimenti. «È bastato nominare la polizia postale perché riattaccassero nel bel mezzo della conversazione senza voler dare i propri estremi», è il racconto che abbiamo raccolto. Se il numero in questione viene richiamato non risponde nessuno, parte un messaggio pre-registrato di un call center: «Gentile cliente il numero da lei composto, e dal quale è stato chiamato, è della powerfone srl, partner di Tim spa». La sedicente Powerfone , o Powerphon, o Power Phone (difficile capire come si scrive dalla semplice comunicazione verbale) afferma di proporre piani telefonici per conto della Tim. Ma la Tim, interpellata, smentisce. Il numero in questione è lo 06-97857686, e infatti su Tellowus (comunità virtuale contro lo spamming telefonico) è etichettato come “Pubblicità aggressiva”, “Terrorismo Telefonico”, “Truffa”. Non è escluso che da Arcade possa partire l’ennesima denuncia per verificare il rispetto delle norme in materia di comunicazioni e proposte commerciali. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso