Maikii va oltre i 17 milioni, balzo del 180 per cento per l'azienda di Carbonera

CARBONERA. Era iniziata con i Puffi e i personaggi di Star Wars, di cui aveva acquisito le licenze per poterli immortalare sulle proprie chiavette Usb, è finita (per ora) con un articolo sul prestigioso Financial Times, che la inserisce tra le mille imprese che in Europa sono cresciute più in fretta. Scorrendo la classifica stilata da un istituto di ricerca indipendente (Statista), al 583esimo posto (di uno studio che ha coinvolto 50 mila aziende) si trova infatti Maikii, l’impresa di Vascon di Carbonera leader mondiale nella produzione e distribuzione di chiavette Usb. Una scalata resa possibile dal balzo del fatturato nel periodo considerato (2012-2015): più 180 per cento, con esercizio 2015 chiuso a quota 17,6 milioni di euro.
In questo modo l’azienda fondata nel 2008 da Matteo Fabbrini e Francesco Poloniato (all’epoca ventiseienni) si è aggiudicata un posto nella prestigiosa “FT100 - Europe’s Fastest Growing Companies”, realizzata da Financial Times e Statista.
La prepotente crescita del fatturato non è stato l’unico fattore preso in considerazione: per stilare la classifica delle aziende si sono valutati anche il livello di innovazione delle imprese e la capacità di creazione di posti di lavoro. Anche in questo senso i Puffi e Star Wars hanno portato parecchia fortuna alla Maikii.
L’acquisizione delle due licenze, nel 2011, ha garantito il successo delle prime collezioni di chiavette, gettando le basi per la crescita che negli anni susccessivi ha visto finire sui prodotti Maikii brand quali Marvel, Disney, Simpson, Hello Kitty, venduti a suon di milioni a clienti come Microsoft, Siemens, Bosch, Mercedes, Armani e molti altri. Il principio di fondo, all’inizio dell’avventura imprenditoriale, è stato rivoluzionario: produrre chiavette e altri accessori informatici in pvc con forma, grandezza e colore su richiesta del committente, che si è lasciato andare alle richieste più bizzarre.
Oggi l’azienda nata nella Marca conta su due linee: promozionale e retail. Assieme contano una cinquantina di dipendenti, e vantano una rete globale con sede principale a Treviso. È nel capoluogo della Marca, infatti, che vengono portati avanti il design e la progettazione dei prodotti, e gestiti logistica, rete vendita, marketing e assistenza clienti. Per garantire l’espansione sul mercato americano e asiatico sono state aperte la sede di San Francisco (nel 2014) e quella di Hong Kong, un anno dopo. La produzione avviene nello stabilimento produttivo di proprietà, con sede in Cina.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso