L’orgoglio artigiano «C’eravamo anche noi nel miracolo Nordest»
Dal meccanico al marmista, quarant’anni di attività Confartigianato AsoloMontebelluna premia 90 impresari

MONTEBELLUNA. Le hanno fondate in prima persona oppure ricevute dai loro padri, ma in entrambi i casi sono pronti a trasmetterle ai figli. Per ricevere il riconoscimento, in molti casi, si sono mobilitate tre generazioni. Perché gli artigiani son così: semplici e geniali, umili e orgogliosi. Per questo, quando Confartigianato li ha mandati a chiamare per consegnargli il ricoscimento di Azienda storica si sono messi il vestito da festa. Ed è stata proprio una festa, per novanta imprese del mandamento Asolo Montebelluna, ricevere dalle mani del presidente Fausto Bosa e dai sindaci dei loro paesi il premio, che già è appeso in ufficio.
«Si tratta di aziende associate che hanno superato i quarant’anni di attività. Nel solo mandamento AsoloMontebelluna sono ben 270. Alcune di esse ancora oggi hanno per titolare il loro fondatore ed altre invece sono passate dai genitori ai figli o ai nipoti e si tramandano di generazione in generazione. Quarant’anni fa la situazione era completamente diversa: tutti insieme hanno fatto il miracolo del Nordest e dato benessere a questo territorio. Ora spesso occupano i figli laureati, che stanno gestendo il passaggio verso la digitalizzazione 4.0. Il riconoscimento è semplicemente un grazie all’impegno e all’ingegno di tanti anonimi imprenditori, piccoli come dimensioni aziendali ma giganti nel creare lavoro e ricchezza». Questo l’elenco.
Altivole:
Alban Roberto (1974), Daniele Berdusco (1960), Chiara Bolzon (1971), Calzaturificio BM (1977), Costruzioni F.lli Gallina (1970), Falegnameria F.lli Visentin (1972), La Paganella (1956), Maglificio Orma (1973), Lino Perin (1973), Rossi Gomma (1977), Trel (1974), Visentin Tarcisio 1972), Zorzi Adriano (1960).
Arcade:
Tedesco Mario(1957), Zardo Valerio(1971).
Asolo:
Carrozzeria Ballan (1967), Ceccato Natalino(1976), Falegnameria Pandolfo Di Pandolfo Franco e Gian Pietro(1975), M.E.C. Srl(1946), Tipografia Asolana(1968).
Borso:
Andi-Port Snc Di Andriollo Giacomo & C. (1974),Bosa di Italo Bosa (1976), Ceramiche Borso Sas(1972), Citton Auto di Citton Oliviero & C.(1975), Legno Casa(1973).
Caerano:
Carrozzeria Bordin in Cesare(1964), De Faveri Bruno (1974), F.lli Daniel di Daniel C. & W. (1976), Pontini Giovanni Carlo(1970).
Castelcucco:
D'Andrea Federica(1974).
Cavaso
: : Cadorin Elio (1977), Rossetto Luciano(1977).
Cornuda:
Bazzacco (1974), Becevel Roberto(1950), Ceart di Celato Luciano e C. (1957), Foto Scarpis (1958), Scandiuzzo Daniele(1977), Secal (1976), Venturin Ermes(1966), Feltrin Ugo di Feltrin Italo(1963),
Crespano del Grappa:
Autocarrera di Peruccon Aldo (1967), Autofficina Baggio (1977), Ro.Ni. Marmi di Morosin Dario (1975).
Crocetta del Montello:
Dal Zotto(1958), Dalla Porta Angelo (1976), Tocchetto Claudio(1965), Penariol Carlo(1966).
Fonte:
Autotrasporti Ballestrin (1977), Meneghin F.Lli Snc di D. E G.-Carp.Metall.(1952), Zardo Alfeo & C. (1976), Mazzarolo (1977). Giavera: Pozzebon Pietro(1975).
Maser:
Asolo Bike (1977), Crispi Sport (1975), Edilizia Cavarzan di Cavarzan Mirco &(1969), Pellizzon Diego (1976), Primet di Priarollo Elso(1971), Rossetto Giandomeco (1963).
Montebelluna:
Anniel (1976), Autocorriere Caverzan (1955), Bettin Giovanni(1976), Bonetto(1975), Ceron Impianti Elettrici (1977), Cervi Renato(1962), De Longhi Servizi di De Longhi Dino & C.(1976), Elettrauto Antonello S.N.C. di Antonello(1975), Favretto Alberto (1975), Gobbato Rino (1908), Griffe Antonella (1971), Mazzocato Bernardino (1970), Meccanica Franchin - S.N.C. di Franchin Gianni & C. (1975), Officine Casella S.R.L.(1972), Scandiuzzi Clima Srl (1975), Serrajotto Orlando - Calz. Marzia Sport (1974), Tessaro Edoardo (1976), Valbusa Luca - Benedetti Liquori(1953).
Paderno del Grappa:
Forno Bianchin di Gigi e Alessandro (1955).
Pederobba:
Orvi Di Zanesco Riccardo e Marco & C. S.A.(1972).
Riese Pio X:
Stradiotto Dania(1970).
San Zenone:
Bravo Orietta (1958), Carrozzeria Carron (1976), Grassotto Luciano & C. (1977).
Segusino:
Panificio Roncato di Genovese Emanu (1947). Trevignano: L.G.L. (1963), Marchea (1976).
Valdobbiadene:
Buffon Legno Snc (1958), Visentin Bruno (1960).
Vidor:
Spumanti Dal Din Uninominale (1960).
Volpago:
Officine Meccaniche Zanatta Romeo (1972).
Villorba:
Bettiol (1956).
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video