L’inglese dall’asilo e diplomi Usa e britannici agli Istituti Filippin

paderno del grappa. Una vocazione decisamente internazionale, dall’asilo alle superiori: punta a uno sguardo sul mondo la proposta didattica degli Istituti Filippin, che verrà proposta sabato 23 e domenica 24 novembre, dalle 14 alle 18, con gli ormai tradizionali Open Days. E che riserva una rara particolarità: la possibilità di conseguire, contestualmente a quella italiana, anche la maturità statunitense e britannica. Ma non solo: facendo parte della rete internazionale delle scuole lasaliane (da cui il nome di La Salle International Campus) il Filippin offre numerose opportunità formative nel mondo. «Essere cittadini globali, comprendere le forze che uniscono il mondo a una velocità accelerata ed essere capaci di operare concretamente oltre i confini di una singola nazione» spiega questo impegno il direttore Sileno Rampado «questa è la sfida cui tende oggi il nostro istituto. La nostra è una scuola cattolica e, più propriamente, lasalliana. La missione educativa è svolta dalla comunità degli insegnanti (religiosi e laici), degli operatori della scuola, dei ragazzi e delle famiglie. Suo fulcro è il giovane nella sua peculiarità e integralità. I valori tipici che la scuola lasalliana vive e propone a tutti coloro che la frequentano, sono il senso della dignità umana, l’educazione alla giustizia, alla pace e alla fraternità, lo sviluppo dello spirito critico, dell’autonomia responsabile e dell’equilibrio personale».
Al Filippin l’approccio con l’inglese parte quindi dall’asilo che è scuola bilingue con insegnanti madrelingua, dove l’insegnamento quotidiano avviene in forma attiva e giocosa. E sono sempre insegnanti di madrelingua a continuare, nella scuola primaria l’approccio all’inglese, cui sono dedicate ben sette ore settimanali. Ma non ci sono solo queste: attraverso il progetto Clil (Content and Language Integrated Learning) si possono studiare in inglese anche le altre materie, come partecipare a laboratori e teatro in lingua. Alle medie alle sette ore di inglese si aggiungono due di spagnolo: gli studenti hanno la possibilità di conseguire le certificazioni Ket (2ª media) e Pet (3ª media), ma anche a partecipare a soggiorni estivi all’estero. Grazie a questo percorso al Filippin è stato possibile dare vita al progetto Doppio Diploma, italo-americano e italo-britannico.
Grazie ad un accordo con la statunitense Mater Academy Schools, i ragazzi studiano sei materie in più che permettono loro di raggiungere il diploma statunitense. Per quanto riguarda invece il doppio diploma italo-britannico, gli studenti dei licei si preparano ad affrontare gli esami internazionali Igcse, versione internazionale del General Certificate of Secondary Education (GCSE), che gli studenti britannici conseguono dopo aver frequentato il primo biennio di studi nella scuola superiore. Quindi per il triennio la preparazione punta a sostenere gli A Level, vera e propria maturità britannica.
Ma lo sguardo non si ferma solo al conseguimento di titoli a valore internazionale: con l’innovativa esperienza del Global Advantage Program gli studenti del triennio liceale attivano uno scambio linguistico e culturale con ragazzi provenienti da Usa, Argentina, Irlanda e Austria. Per una durata complessiva di 6 settimane, hanno l’opportunità di vivere una scuola e realtà diverse, incontrare persone e testare luoghi differenti dalla quotidianità. E c’è anche una interessante prospettiva sociale: con l’esperienza SGD Abroad si guarda anche alle aree disagiate del mondo. Gli studenti che si affacciano a questa esperienza possono contare su particolari lezioni e meeting on line, ma, soprattutto, sull’attività di volontariato presso strutture umanitarie della grande famiglia lasaliana. —
Davide Nordio
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso