L’ex asilo di Vallà torna all’asta, ma niente saldi

RIESE
Torna all'asta l'ex asilo di Vallà, posto all'incrocio semaforico della frazione riesina, insieme ad altri otto lotti per i quali potranno essere proposte offerte entro l'8 ottobre prossimo. Nulla è cambiato rispetto alla procedura di un anno fa: l'offerta di base rimane sempre di 220mila euro per l'immobile, cosa che fa prevedere che anche stavolta sarà difficile trovare un acquirente.
valore ridotto
Si tratta comunque di un valore pari a metà di quanto era stato valutato quando è stato acquisito dal Comune con uno scambio "alla pari" con villa Cecconi, un edificio settecentesco sempre a Vallà. Lo scambio tra villa Cecconi e asilo aveva posto fine a una lunga diatriba tra Comune e parrocchia sulla destinazione d'uso.
IL REBUS DESTINAZIONE
Correva l'anno 2004, il progetto del Comune per la villa prevedeva un centro per i disabili residenti in paese mentre la parrocchia di Vallà era più propensa per un nuovo centro sociale. Poi ci vollero altri otto anni per perfezionare il passaggio. Una delle idee era quella di trasformare l'ex asilo, intitolato a Maria Immacolata, in sede per le associazioni, ma la struttura già manifestava segni di decadimento che avrebbero richiesto un grosso investimento per la sistemazione. Ora il Comune ci riprova, ma si tratta più che altro di un atto dovuto per legge, visto che il prezzo non è stato rivisto al ribasso. Il primo lotto per valore di questa nuova procedura d'asta è quello situato a nord ovest di via Monte Grappa a Riese: si tratta di 17mila metri quadrati ad un prezzo di un milione e 158mila euro, in un'area interessata da un notevole sviluppo residenziale.
l’area edificabile
Poi un'area edificabile in via Col Moschin a Poggiana (800 mq per 85mila euro), un terreno agricolo a sud del cimitero di Riese (6mila mq per 47 mila euro) e altri quattro lotti di diverse dimensioni nella zona industriale Civ a Vallà, definiti residui di insediamenti industriali.
ALIENAZIONI NON VINCOLANTI
«Nessuna di queste alienazioni - spiega l'assessore ai lavori pubblici Francesco Quarto - servirà per realizzare le opere pubbliche già previste, già finanziate con fondi propri». Tra queste vi è il completamento della pista ciclopedonale tra Riese e Poggiana i cui lavori dovrebbero partire a metà settembre. —
Davide Nordio
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso