Le Fiere della Maddalena a Oderzotra musica, colori, moda e sapori
La rassegna si apre con la selezione «Belli di Company»
L'estate di Oderzo ancora una volta si anima con le tradizionali Fiere della Maddalena in una settimana di musica, colore, moda e sapori. Ad aprire il calendario stasera in Piazza Grande ci sono Radio Company e Radio 80 che presenteranno, al ritmo dei successi anni '80 e '90, la selezione del concorso «i Belli di Company»: una decina i concorrenti, tra ragazze e ragazzi, che si sfideranno per il titolo di Bella e Bello di Radio Company e poi finire sul calendario 2008 delle emittenti. Domani spettacolo di cabaret scritto ed interpretato da Monica Zuccon e Salvatore Esposito, «Cafè Sconcerto Story»: un collage di canzoni, duetti comici, sketch, parodie, anacronismi, attualizzazioni ed improvvisazioni ricche di fantasia, buonumore e spigliatezza. Giovedì ci sarà il tradizionale appuntamento con la sfilata di moda «Sotto la luna» in Piazza Grande e che vedrà protagoniste le creazioni di Nicola Pellicceria e di Fausto Sari oltre alle acconciature dello Staff di Biblo Parrucchieri. Venerdì la 25ª edizione della Marcia Notturna della Maddalena e sabato il concorso «Oderzo Musica d'Estate» vetrina per molti giovani talenti, organizzato dal Coro Città di Oderzo. Domenica, a partire dalle 21, esibizione della Banda Cittadina Turroni ed estrazione della tombola di beneficenza.
A tenere le fila della serata, il cabarettista Amedeo Visconti. Lunedì gran finale con l'esibizione dei Rodigini e lo spettacolo pirotecnico. Ma le Fiere della Maddalena portano nelle le strade di Oderzo la quarta edizione de «Le vie della musica», percorso sonoro che si snoda tra i locali cittadini che ospiteranno le esibizioni di svariati artisti. Tra le iniziative collaterali anche quelle enogastronomiche, ispirate alle radici agricole delle Fiere opitergine: sabato 21 e domenica 22 luglio sarà possibile perdersi per «Le vie dei goeosessi», degustazioni di prodotti tipici in un weekend all'insegna del mangiare sano. A partire da venerdì 20 fino a lunedì 23 si potrà visitare la rassegna del vino raboso, delle grappe e dei prodotti locali. «Dalla terra alla tavola» si terrà nel padiglione coperto di Piazza Carducci ed in ognuna delle 3 serate ospiterà l'esposizione e la degustazione del vino raboso, delle grappe e dei distillati nonché diverse ricette, sempre sul tema del raboso, preparate dai migliori ristoranti della Marca.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso
Leggi anche
Video