L’autostazione nell’area delle ferrovie

VITTORIO VENETO. Ritornerà l’autobus domenicale, in particolare verso l’ospedale di Costa, per il momento in modo sperimentale. È una delle tante novità maturate nell’incontro tra l’amministrazione comunale di Vittorio Veneto ed i dirigenti di Mom, dopo le polemiche sui disservizi dalla città per Conegliano. L’impegno di Mom è anche quello di far combaciare il servizio di trasporto pubblico locale con quello dei treni cadenzati. E in questa prospettiva la giunta Tonon ha allo studio, insieme a Rfi e a Mom, il trasferimento dell’autostazione delle corriere nell’ex area merci delle ferrovie, quindi vicino alla stazione dei treni. Contro le lacune del servizio un primo impegno di Mom è quello di migliorare l’informazione. Ecco, dunque, che dall’estate prossima, e cominciando dalle principale fermate, si materializzeranno paline intelligenti e nuove pensiline. Da queste paline l’utente potrà sapere, schiacciando un pulsante, l’arrivo esatto del proprio autobus. Nella prospettive di un’offerta comune fra treni, autobus e pullman, l’impegno di Mom è di coordinare le corse urbane ed extraurbane con l’orario cadenzato dei treni; da subito con il passaggio degli autobus presso la stazione ferroviaria. La direzione di Mom ha assicurato Turchetto che sarà esaminata con rapidità la richiesta della verifica della possibile estensione del servizio urbano a quelle aree oggi non raggiunte dal trasporto locale. Ed ecco, in questo contesto, la reintroduzione del servizio domenicale, in prima battuta verso le zone più sensibili della città, come ad esempio l’ospedale di Costa. Turchetto ha sollecitato pure un servizio serale di collegamento tra Vittorio Veneto e Conegliano, in coordinamento con l’arrivo dei treni alla stazione di Conegliano. Mom si è impegnata anche in questa prospettiva. Secondo Turchetto, con questo vertice è stato fatto un passo in avanti per potenziare l’integrazione del trasporto ferro/gomma così come avviene in Europa già da diversi anni. «Il miglioramento dell’efficienza del trasporto pubblico locale, rendendolo anche più attrattivo per i cittadini, è un obiettivo primario di questa amministrazione».
Francesco Dal Mas
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso