L’assalto degli iper: a San Fior il secondo Bricoman del Veneto

Il megastore sorgerà nell’area tra Pontebbana e via Palladio Con Parcofiore formerà una vastissima zona commerciale

SAN FIOR. Castello Roganzuolo sarà il polo delle grandi multinazionali. Arriverà un mega-ingrosso per artigiani da 10mila metri quadrati, destinato anche alla vendita al dettaglio. L'attività sorgerà su un terreno di 38.900 metri quadrati, ad oggi in parte incolta e in parte occupata da vecchi depositi secondari dell'ex Sarom. Impresari edili, idraulici, elettricisti potranno entrare direttamente con il loro furgone per comprare. All'esterno infatti ci sarà un "drive-in", la merci saranno confezionate in grandi pallet e caricate direttamente sui veicoli. La sede principale dell'ex Sarom è stata rasa al suolo e si sta per avviare il cantiere del centro commerciale Parcofiore. Dall'altra parte della Pontebbana, a meno di un centinaio di metri di distanza, c’è un altro progetto.

Sorgerà un punto vendita Bricoman, società francese che fa parte della multinazionale Adeo, stesso gruppo di Leroy Merlin. Il progetto per la Valutazione d'impatto ambientale è già stato depositato in Provincia, dove l'11 ottobre si svolgerà la conferenza dei servizi per esaminare la documentazione. Essendo un'area a confine, saranno convocati anche i rappresentanti dei Comuni di Conegliano e San Vendemiano. Come il parco commerciale, anche il piano particolareggiato tra via Palladio e la statale Pontebbana era nei cassetti dal 2007, in attesa di trovare investitori. Bricoman fa parte di una multinazionale che conta 30 società e 87 mila lavoratori, il terzo fatturato al mondo nel settore del bricolage.

Il primo Bricoman in Veneto sarà aperto a breve a Verona e poi toccherà a San Fior. Venderà di tutto per il settore dell'edilizia e affini, da ferramenta a utensileria, a prodotti per il giardinaggio e attrezzature agricole. Il negozio a confine tra Castello Roganzuolo e zona Gai avrà un superficie coperta di 7.500 metri, con vendita tradizionali su scaffali. All'esterno invece vi sarà un percorso per le partite iva, in cui artigiani e professionisti potranno caricare grandi quantità di merce. Il piano urbanistico era stato approvato dal consiglio comunale di San Fior nel 2007. Lo scorso luglio la giunta del sindaco Gastone Martorel ha dato il via libera alla variante.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso