La Zoppas Arena diventa sala prove per i concerti «vip»

CONEGLIANO. Dopo la gara andata deserta, si apre uno spiraglio per la gestione della Zoppas Arena. A mettere gli occhi sull’impianto sportivo di Campolongo, secondo le indiscrezioni, vi è anche una...
Sparvoli Conegliano concerto di Jovanotti Sparvoli Conegliano concerto di Jovanotti
Sparvoli Conegliano concerto di Jovanotti Sparvoli Conegliano concerto di Jovanotti

CONEGLIANO. Dopo la gara andata deserta, si apre uno spiraglio per la gestione della Zoppas Arena. A mettere gli occhi sull’impianto sportivo di Campolongo, secondo le indiscrezioni, vi è anche una società lombarda interessata a fare della struttura la tappa numero zero dei tour dei big della musica. Insomma, la sede di prova dei grandi concerti che attraversano poi l’Italia. Ma c’è un però: la società, nel manifestare il suo interesse, avrebbe infatti messo le mani avanti, annunciando di non essere disposta a pagare i 707.928,85 euro posti a base di gara. Con questa cifra, secondo il bando scaduto il mese scorso, il nuovo gestore avrebbe dovuto pagare l’acquisito di una serie di attrezzature che si trovano all’interno del palazzetto e che sono proprietà di Spes, l’attuale gestore della struttura. Un margine di dialogo in merito però c’è. Tra le ipotesi al momento in discussione, all’interno di giunta e maggioranza, ma anche tra i capigruppo dei diversi schieramenti, vi è quella di una procedura negoziale. In sostanza, un avviso pubblico che raccolga le manifestazioni di interesse e le offerte per la gestione, premiando la migliore. Tutto questo, però, potrà avvenire solo una volta rispettati i termini dell’accordo di risoluzione consensuale della convenzione sottoscritto dal Comune e da Spes. Nel documento, infatti, si prevede che in caso di gara deserta si prolunghi la gestione di Spes per altri 5 mesi, con un possibile prolungamento per altri 5. Al termine di questi il Comune potrebbe, entro 30 giorni, decidere di assumere direttamente la gestione acquisendo i beni da Spes con un ribasso del 25%. Qualora ciò non avvenisse, l’attuale gestore non potrà però avanzare pretese economiche. (r.z.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso