La “Strada dei marroni” che guiderà i turisti tra castagneti e ristoranti

Prodotto tipico

Dopo le strade dei vini, ecco arrivare la “Strada dei marroni e dei sapori dei colli trevigiani”. L’altra sera il consiglio comunale di Pederobba, quale socio promotore, ha approvato l’adesione alla costituenda associazione senza scopo di lucro denominata “Strada dei marroni e dei sapori dei colli trevigiani”, nonché la sua costituzione e il relativo statuto. Oltre che dal Comune di Pederobba, questa strada dedicata ai marroni e agli altri prodotti tipici delle colline sarà costituita intanto dal Comune di Miane, dalle Pro loco di Pederobba e di Combai e dall’Unpli. È la zona dei marroni le cui principali manifestazioni, tra le tante feste dedicate alla castagna che si organizzano nella fascia pedemontana, si tengono appunto a Pederobba e a Combai. E vista la fama che ormai hanno raggiunto i marroni del Monfenera e di Combai, ecco che i due Comuni, assieme alle Pro loco, hanno deciso di costituire una associazione che realizzi e gestisca un percorso lungo i luoghi dei castagni. «Sarà una strada che, partendo da Asolo, passi ai piedi del Grappa e poi per il Monfenera, per il Cesen e poi via via fino al Vittoriese – spiega il sindaco di Pederobba, Marco Turato – sarà una strada che verrà attrezzata con indicazioni relative ai siti di pregio ambientale, ai castagneti, al B&B, alle aziende agricole, a tutto ciò che c’è nel territorio legato sia ai marroni che ai prodotti tipici che offre il territorio. Parte con i Comuni di Pederobba, Miane, le due Pro loco di Pederobba e Combai e l’Unione delle Pro loco italiane, ma è aperta anche agli altri Comuni e ad altre associazioni interessati a promuovere un territorio che offre tante tipicità e che è giusto far conoscere».

E quindi avanti con “La strada dei marroni e dei sapori dei colli trevigiani” che andrà ad aggiungersi alle già esistenti strade del vino e agli altri percorsi turistici. —

E.F.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso