La storia in note di quarant’anni di radio a Treviso

Musica, letteratura, sapori dal mondo, ambiente e solidarietà sono i temi affrontati dalla prossima stagione del Salotto Musicale di Treviso, che, ancora sotto la direzione artistica di Stefano...
La sala di
La sala di

Musica, letteratura, sapori dal mondo, ambiente e solidarietà sono i temi affrontati dalla prossima stagione del Salotto Musicale di Treviso, che, ancora sotto la direzione artistica di Stefano Mazzoleni, si afferma sempre di più come un incubatore di idee ed eventi di ampio respiro culturale. In apertura di cartellone domani alle 17 all’auditorium Stefanini c’è “Onda su onda. Quarant’anni di radio private a Treviso”, che vedrà la partecipazione di alcuni direttori di emittenti venete e dell’Art Voice Vocal Band, con la conduzione di Cristiana Sparvoli.

Protagoniste saranno le canzoni pop italiane e internazionali eseguite da un ensemble di dieci ragazzi dell’Art Voice Academy: i soprani Giorgia Guadagnin e Marina Pietrobon, i mezzosoprani Elisabetta Agostini e Laura Pastro, i contralti Marina Brocca, Sara Stocco e Princess Frimpomaa, i tenori Enrico Martinuz e Federico Bertolli, accompagnati da Alessandro Arcolin alle percussioni e dal direttore Andrea Pedrotti alla chitarra. Sabato 24 ottobre invece, ancora all’auditorium Stefanini ma alle 21 il pubblico si accomoderà “In salotto con Chopin” per una serata sul celebre compositore con Stefano Mazzoleni e Stefano Ancilotto, autore del libro “Chopin e i poeti romantici, l’esperienza della musica fra natura e poesia”, accompagnati dal pianoforte di Silvia Tessari. In programma a novembre troviamo tre diverse proposte: il monologo “Circe/Fango. Ventiquattro quadri di Margaret Atwood” dell’attrice Carla Stella con il bassista Paolo Andriolo, un concerto di musicisti messicani, e l’incontro “È nata una stella.

Il piacere del gusto” con lo chef Fausto Arrighi, ex direttore della Guida Michelin, il critico enogastronomico Davide Di Corato e la chitarra di Monika Minàr. Venerdì 4 e sabato 5 dicembre ci saranno due serate dedicate a “Madre Africa: anima, cultura e identità” all’auditorium Stefanini: la prima con Silvia Belfiore al pianoforte e il regista Marco Zuin, autore del documentario “La sedia di cartone”, la seconda con un concerto di percussioni della Badenya Percussion e Ivana Bilic con Francesco Mazzoleni. Il sabato si potrà inoltre degustare un buffet di ricette africane preparate da Nana Kadi e incontrare Paola Viola che racconterà il nuovo progetto per la Tanzania della onlus “Una mano per un sorriso”. Si chiude la rassegna l’11 dicembre con Aaron Tesser e The new Jazz Affair che presenteranno l’album “Love map”. La parte del programma dedicata all’ambiente prevede infine due “Itinerari paesaggistici esperienziali al parco dello Storga” a cura di Margherita Antonello, oggi e domenica 25 ottobre con partenza alle 9.30. Per info tel. 392.5206701, www. salottomusicale.it.

Elena Grassi

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso