La 28esima mostra dei formaggi del Grappa e di montagna scende a Semonzo

La manifestazione includerà concorsi, degustazioni guidate da Marco Valletta, e uno stand gastronomico. Ecco l’intero programma della manifestazione

Formaggi del Grappa, foto della precedente edizione
Formaggi del Grappa, foto della precedente edizione

Per la sua 28esima edizione, la rinomata Mostra dei Formaggi Bastardo e Morlacco del Grappa cambia location e giorno, spostandosi nel pittoresco borgo di Semonzo e anticipando l'evento alla serata di sabato 3 agosto. L’A.Pro.La.V. (Associazione regionale produttori latte del Veneto) ha deciso di rinnovare la manifestazione, mantenendo intatta la qualità degli espositori e dei prodotti caseari, garantita anche dai rigogliosi pascoli estivi, grazie alle abbondanti piogge di giugno.

Gli stand espositivi e le varie iniziative correlate si trasferiscono da Malga Campocroce a Piazza al Paradiso a Semonzo, nel comune di Borso del Grappa (TV). A partire dalle 19.30 di sabato 3 agosto, produttori e visitatori si riuniranno per celebrare i sapori tipici delle terre d’alta quota, mettendo in evidenza il lavoro dei malghesi.

Il programma

La Mostra del Bastardo e del Morlacco, simboli della tradizione casearia del Grappa, sarà associata al 24° concorso dei migliori formaggi delle 18 malghe del Massiccio (che abbraccia le province di Treviso, Vicenza e Belluno) e all’11° concorso dei formaggi della montagna italiana.

Nonostante la durata ridotta rispetto alle edizioni domenicali precedenti, l'evento manterrà la sua ricca offerta, inclusi le premiazioni dei migliori produttori e i loro “capolavori” caseari.

Il programma prevede:

  • Ore 18:30: Santa Messa presso il Centro parrocchiale di Semonzo.
  • Ore 19:30: Inaugurazione della rassegna e premiazione dei formaggi in concorso.
  • Ore 20:00: Apertura dello stand gastronomico con lo “Speciale Spiedo” di Carlo e Bortolino. È obbligatoria la prenotazione entro mercoledì 31 luglio ai numeri 344 1266619 – 0422 422040.
  • Ore 20:30: Degustazioni guidate da Marco Valletta, il “cuoco narratore”. Prenotazioni consigliate via email a info@aprolav.it o telefono 0422 422040.
  • Mercatino dell’artigianato: Prenotazioni al numero 335 6849941.

Quest’anno i formaggi atterreranno in Piazza al Paradiso, offrendo ai visitatori un'esperienza unica tra gusto e tradizione.

L'evento è reso possibile grazie al supporto di numerosi sponsor e partner tra cui Regione del Veneto, Ministero dell’agricoltura, Provincia di Treviso, Unione Montana del Grappa, Comune di Borso del Grappa, Camera di Commercio Treviso-Belluno, Banca Prealpi SanBiagio, Centro Veneto Formaggi, A.R.A. Veneto, Società Cattolica di Assicurazioni, Gruppo Spazio, Tenuta Amadio ed Ecozema.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso