INCONTRI DI GUSTO

LA GIOVANE CHEF A CONEGLIANO Enrica Miron apre alle Betulle E’ la novità dell’autunno gastronomico: Enrica Miron, della famiglia di ristoratori di Nervesa, lascia la cucina di casa e apre un...

LA GIOVANE CHEF A CONEGLIANO

Enrica Miron apre alle Betulle

E’ la novità dell’autunno gastronomico: Enrica Miron, della famiglia di ristoratori di Nervesa, lascia la cucina di casa e apre un ristorante con il proprio nome al Relais Le Betulle di Conegliano. «Un passo importante per me e una nuova sfida che ho voluto cogliere - dice Enrica (in foto) - per continuare ad armonizzare nei miei piatti tradizione e creatività, cercando di trovare sintesi perfetta tra la concretezza di questa terra e dei suoi sapori con l’originalità di un’appassionata ricerca.Per cominciare questo nuovo percorso porterò con me tutta l’antica tradizione ristoratrice che appartiene alla mia storia». L’ Enrica Miron Ristorante alle Betulle è in via Costa Alta 56.Per informazioni e prenotazioni: 347.9911615 - 0438.21001.

sabato goloso nella tenuta di susegana

Nel Natale Borgoluce il panettone Docg

L’azienda agricola Borgoluce a Susegana il sabato mattina propone in assaggio i suoi prodotti a km 0 tra cui orzo, frumento tenero, farro, soia, sorgo, loietto, olive e si allevano suini, bovini, ovini e bufale, con il cui latte di producono caciotte e mozarelle, oltre ai vini bianchi e rossi e i salumi tipici di Treviso. «Assapora il Natale Borgoluce» è l’occasione per conoscere le novità dicasa: il Panettone di pasticceria, realizzato col Valdobbiadene Prosecco e il miele di Acacia Borgoluce, dall’apiario della Tenuta, lavorato e confezionato dal più grande esperto di miele italiano, il trentino Andrea Paternoster. Prossimi appuntamenti sabato 3 dicembre e 10 dicembre allo spaccio aziendale in località Musile 2 a Susegana. Per info: 0438 435287 o www.borgoluce.it .

LA PASINA DI DOSSON OSPITA VITO FUSARI

Il radicchio di Treviso incontra la Sicilia

E’ l’ora del Gran Galà del Radicchio di Treviso all’Osteria alla Pasina di Dosson, che invita nella sua cucina il ristorante

I Crociferi di Catania dello chef Vito Fusari. «Il radicchio di Treviso incontra la Sicilia » si terrà lunedì 5 dicembre alle 20. Dalla Caponata alla siciliana, parmigiana al pesce spada einvoltino dell’Etna fino al canolo di ricotta, i patti mettono a confronto nord e sud, con la carta dei vini selezionata da Simone Pasin. Costo della serata 40,00 euro

(obbligatoria la prenotazione, solo 50 posti disponibili )

Info: Simone 338/8657527- 0422/382112 e www.pasina.it.

villa braida di mogliano

Nelle sale da pranzo di Paolo Veronese

«Nelle sale da pranzo di Paolo Veronese» è il volume di Terra Ferma editore, a cura di Giuseppe Barbieri, con il contributo di Banca FriulAdria Crédit Agricole, che sarà presentato mercoledì 30 novembre alle 12 a Villa Braida di Mogliano. Intervengono, tra gli altri, Davide Paolini il gastronauta del Sole 24 ore e lo chef Emanuele Scarello, presidente dei Jeunes Restaurateurs d’Europe che allestiranno un cooking show ispirato al volume.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso