Incidente aereo con 10 morti in Spagna, feriti due avieri di Istrana

ALBACETE. Ci sono anche 12 militari italiani tra i feriti in seguito al gravissimo incidente aereo che nella base Nato Las Lanos di Albacete, in Spagna, che ha coinvolto un F-16 greco precipitato al suolo e che ha provocato la morte di 10 persone.Il ferito grave è il maresciallo Giuseppe Romata, del 3° Reparto manutenzione velivoli di Treviso. Gli altri 11, un pilota e 10 specialisti, feriti lievi, sono sei in osservazione presso l'ospedale di Hellin e 5, tra cui il pilota, già rientrati alla base di Albacete. Lo riferisce lo Stato Maggiore della Difesa italiana. Nell’impatto del caccia greco sono stati interessati numerosi velivoli della Nato che stavano partecipando al corso TLP (Tactical Leadership Programme), e tra questi c’erano anche velivoli italiani fra cui due AMX del 51 Stormo di Istrana dell’Aeronautica militare e 5 velivoli Harrier AV8 B della Marina militare. I familiari di tutto il personale coinvolto sono stati informati.
Due i militari della base di Istrana rimasti feriti. La conferma è arrivata in serata dall'ufficio stampa dell'Aeronautica a Roma. Le loro condizioni sono in corso di valutazione, le ferite riportate tuttavia sono gravi solo nel caso di Romata. I due avieri di Istrana al momento dell'incidente si trovavano a terra: solo nelle prossime ore sarà possibile determinare esattamente in quali operazioni fossero impegnati quando l'F16 greco è precipitato. Altri militari dello Stormo istranese sono rimasti solo leggermente feriti e sono stati medicati direttamente nell'infermeria della base Nato dal personale.
Al quartier generale di Istrana si stanno vivendo ore di forte apprensione, le notizie dalla Spagna si sono susseguite per l'intera nottata: tra la Marca e Albacete si è intessuto un filo diretto che ha coinvolto anche le famiglie dei militari feriti, tenute costantemente informate sull'evolversi della situazione dallo Stato maggiore della Difesa.
Il caccia F-16 greco, riferiscono fonti militari, è precipitato poco dopo il decollo in una zona dove erano pronti ad alzarsi in volo altri velivoli: sia l'aereo greco che gli altri erano dunque carichi di carburante e questo ha reso ancora più devastanti gli effetti dell'esplosione.
Il Tactical Leadership Programme (TLP), che da luglio 2009 ha sede presso la Base aerea di Albacete in Spagna, è un’organizzazione nata sulla base di un accordo sottoscritto da 10 nazioni (Italia, Spagna, Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Grecia, Germania e Danimarca). L’Italia ha aderito al TLP come Nazione firmataria nel gennaio 1996. La sua missione è quella di migliorare l’efficacia delle operazioni aeree condotte dalle Forze Alleate promuovendo lo sviluppo delle abilità di leadership assertiva e delle capacità di analisi, pianificazione, esecuzione e valutazione di attività aeree «combined (internazionali)» richieste ad un «Mission Commander».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso