Il Liceo Artistico Munari trionfa al concorso regionale dell’Arpav

L’EXPLOIT
Il liceo artistico “Bruno Munari” è il vincitore assoluto del la terza edizione del concorso regionale Arpav video 2021. La scuola vittoriese ha sbaragliato i concorrenti conquistando il primo premio (1200 euro) con il video “Pensaci”.
Sul podio anche “ l’Iis Vittorio Veneto” che si è aggiudicato il premio speciale Arpav con un video dal titolo “Il fiume della vita sostenibile”. Il concorso indetto dall'Agenzia regionale per l'ambiente del Veneto, in collaborazione con la Regione del Veneto e con l'Ufficio scolastico regionale, aveva lo scopo di stimolare gli studenti a produrre un video sui goals dell’Agenda Onu 2030 sullo sviluppo sostenibile.
I RICONOSCIMENTI
I ragazzi della generazione Thunberg hanno analizzato gli effetti dell’inquinamento e del cambiamento climatico sulla realtà locale e globale, raccontando ognuno con il proprio stile cosa fare per vivere in modo più sostenibile. Le prime tre scuole classificate, insieme alla scuola che si è aggiudicata il premio speciale Arpav, avranno diritto ad una visita guidata al Museo Nazionale del Cinema di Torino e un modulo didattico di quattro ore sul Linguaggio cinematografico (tutte attività che saranno svolte a distanza). Tutte le scuole vincitrici avranno un abbonamento per un anno alla piattaforma Scuola Park per la visione di film e documentari su temi ambientali. Il concorso Arpav ha visto quest’anno la partecipazione di 37 scuole secondarie di secondo grado del Veneto e il coinvolgimento di circa 500 studenti. I video sono pubblicati e diffusi sul canale YouTube dell’Agenzia regionale per l’Ambiente.
Le scuole vincitrici sono: Liceo Artistico Bruno Munari di Vittorio Veneto con il video “Pensaci” (primo posto), Liceo Statale Guarino Veronese di San Bonifacio con il video “Be(e) Green” 8secondo posto), il Liceo Scientifico Curiel di Padova con il video “Un nemico invisibile” (terzo posto). Premio speciale Arpav: IIS Vittorio Veneto di Vittorio Veneto con il video “Il fiume della vita…sostenibile”. —
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso