Il cuore del gruppo Vega va a Mogliano

Dopo anni di attesa il progetto riparte: da Bonisiolo il controllo di 300 punti vendita a marchio Maxì e non solo
Di Matteo Marcon

MOGLIANO. Svolta in vista per il maxi polo logistico a Bonisiolo: ora a fare la storia della città sono i signori del carrello e dei supermercati. Se negli anni '80 lo sviluppo urbanistico moglianese fu caratterizzato dall'insediamento della maxi sede delle assicurazioni Generali in via Marocchesa, negli anni 2000 dalla realizzazione del Passante, per la seconda decade del nuovo millennio a lasciare l'impronta più forte sul territorio saranno con molta probabilità due aziende legate al mercato della grande distribuzione e dei supermercati. Da una parte Cadoro, che ha deciso di ridisegnare il centro storico acquisendo i terreni dell'area ex Macevi; dall'altra il Gruppo Vega, che dopo anni di standby potrebbe ben presto rilanciare il progetto della nuova grande piattaforma logistica lungo la provinciale Zermanesa.

In un'area pari a 125 metri quadrati saranno costruiti un deposito merci di 38 mila metri quadrati e un centro direzionale di tre piani su una superficie di 3.500 metri quadrati. La variante urbanistica con cui sono stati trasformati ettari di terreno agricolo in area commerciale risale al 2012.

Per cinque anni, complici anche la crisi dell'economia, la stretta del credito e altre priorità aziendali, il maxi progetto redatto dallo studio Igt di Padova è rimasto scritto solo sulla carta. Dall'azienda però fanno sapere che già da questa estate, dopo una lunga pausa, potrebbero registrarsi svolte definitive. La volontà di proseguire lungo il percorso segnato non manca.

Dai prossimi anni, dunque, il nuovo polo logistico del gruppo Vega andrà a rivoluzionare l'area tra Bonisiolo, l'Spz di Zerman e il comune di Casale sul Sile. L'area interessata dall'intervento si trova sul versante est della provinciale 64, speculare agli insediamenti del centro produttivo Spz. Per rendere meno impattante la creazione di questi "magazzini generali" sono previsti interventi di mitigazione ambientale per l'inserimento architettonico nel contesto tipico della campagna veneta. Il gruppo Vega, attualmente insediato a Olmi di San Biagio, si appresta così a fare un grande salto posizionandosi in un luogo di elevata funzione strategica, dal punto di vista logistico, a diretto contatto con il nodo autostradale A4-A27.

Gran parte delle merci dirette nei numerosi punti vendita (oltre 300) del gruppo passeranno da Mogliano. Il marchio ufficiale di Vega nel comparto del dettaglio alimentare, è Maxì, la società della famiglia Barbon (moglianesi, il padre Roberto è amminstratore delegato e il figlio Francesco direttore generale) detiene anche la proprietà delle società "Il Tulipano" e "Aurora" operanti nel settore dell'alta profumeria e dei detergenti. Assieme ad altri tre soci in forma paritetica, Vega è anche proprietaria del gruppo Eurospin, attivo nel campo del discount.

In attesa che il nuovo centro venga realizzato, Vega sta provvedendo al finanziamento delle opere di perequazione per oltre 5 milioni di euro, tra cui la nuova via Zermanesa: progetto definitivo già approvato, lavori al via già entro i prossimi mesi. Aspettando il carico da 90.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso