I nonni raccontano i giochi di una volta

Morgano, c'è un'originale pubblicazione della Pro Loco con l'Istresco
La copertina del libro
La copertina del libro
 
MORGANO.
La Pro Loco di Morgano riscopre i zoghi de'na volta, attraverso un libro che riporta testimonianze di vita e di gioco, raccolte dalla viva voce di tanti longevi cittadini di Morgano e comuni limitrofi, per riscoprire i tempi e i passatempi all'epoca dei nonni. Il libro, pubblicato da Pro Loco ed Istresco di Treviso, è frutto del progetto di servizio civile 2010 sotto l'egida dell'Unpli. Esso riporta i giochi da «cei», ma anche da grandi. Giochi semplici, in cui il fai-da-te è la regola e la fantasia obbligatoria. Sono i divertimenti dei nostri avi che emergono all'interno di una pubblicazione fresca di stampa: «Zoghi de'na volta - Divertimenti e giochi al tempo dei nonni», è il titolo della pubblicazione, curata da Erika Pavan. Sul filo dei ricordi - emersi attraverso sette interviste raccolte tra i cittadini più longevi del paese - scorrono situazioni e consuetudini sociali: la vita delle famiglie sullo sfondo di notevoli vicende storiche. Dal flusso dei ricordi sono state estrapolate 20 «schede di gioco», che permettono ai bambini di oggi di riassaporare i passatempi dei loro avi: Pito, scondicuco, baete i passatempi dei più piccoli; ballo, cinema e borèa per i grandi. «Un ulteriore tassello di memoria - spiega il presidente Pro Loco, Gerardo Gagliardi - che con orgoglio restituiamo alla comunità». Il volume è disponibile presso la Pro Loco e presto sarà nelle librerie. Informazioni: www.prolocomorgano.it; tel. 0422 837219. (a.v.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso