Festa di Sant’Augusta e «foghi» si parte nonostante le polemiche

VITTORIO VENETO. Si aprono a giorni i festeggiamenti per Santa Augusta. La settimana di festa si annuncia ricca di appuntamenti e manifestazioni, nonostante alcune ombre che hanno investito gli...
Borghesi Vittorio Veneto fuochi di Santa Augusta Borghesi Vittorio Veneto fuochi di Santa Augusta
Borghesi Vittorio Veneto fuochi di Santa Augusta Borghesi Vittorio Veneto fuochi di Santa Augusta

VITTORIO VENETO. Si aprono a giorni i festeggiamenti per Santa Augusta. La settimana di festa si annuncia ricca di appuntamenti e manifestazioni, nonostante alcune ombre che hanno investito gli eventi in programma. Qualche giorno fa la protesta dei commercianti di via Cavour con tanto di 200 firme a sostegno, contrari alla decisione della giunta di chiudere la strada per ospitare le giostre, assetto del tutto nuovo per la sagra. La decisione però è presa .

Sempre di pochi giorni fa il tentato furto delle offerte alla chiesa dedicata alla santa sul monte Marcantone, da parte di un gruppo di giovani non identificati. Acqua passata, ormai è tutto pronto per l’apertura dei festeggiamenti, amati in tutto il Triveneto per gli spettacolari “foghi”, e ci sono anche delle novità. Giovedì 16 alle 10.30 ci sarà il pellegrinaggio al Santuario della parrocchia coneglianese di Collalbrigo. Domenica 19 alle 17 al teatro Da Ponte ci sarà la prima di “Vieni da me”, film sulla vita della Santa, interpretata dalla miss vittoriese Valentina Peccolo, girato da Ferdinando De Laurentis a cura del Cad vittoriese e del comitato festeggiamenti. Martedì 21 agosto alle 18.30 la celebrazione della messa al santuario con l’accompagnamento del coro Cai di Vittorio. Dalle 19 alle 23 dello stess giorno e del 22 agosto l’esposizione del reliquiario presso l’altare della santa al Duomo della città. Il 22 agosto cominciano, dalle 7 sino alle 19, i pellegrinaggi da tutte le parrocchie vittoriesi e fregonesi al santuario, alle 11 messa solenne con monsignor Silvio Padoin, vescovo emerito di Pozzuoli.

Alle 20.45 al Santuario la rievocazione storica “Fiore del Paradiso” di Livio Vianello. Sabato 25 alle 10 ai Con Alti benedizione della cappella votivaappena restaurata dagli Alpini. Alle 21 al centro parrocchiale la relazione della professoressa Silvia Bevilacqua sull’iconografia della Santa. Dal 17 al 23 agosto la sagra con le giostre nel centro storico serravallese.

Alberto Della Giustina

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso