Ex Alibert, asta da 500 mila euro: l’area ora diventerà residenziale

Gli immobili in vendita dopo il crac della società che aveva rilevato l’azienda di tortellini di S. Trovaso

Federico De Wolanski
Il magazzino nelle adiacenze della ferrovia
Il magazzino nelle adiacenze della ferrovia

Alibert, fine corsa. Lo storico stabilimento di San Trovaso di Preganziol e il magazzino che si trova poco distante sono sul mercato. Non si tratta più, questa volta, di un’asta per il potenziale rilancio dell’azienda di tortellini che dal 1967 e fino all’inizio del 2000 ha lavorato nell’hinterland di Treviso.

Questa volta è una vendita immobiliare fine a se stessa, la cui destinazione più probabile (e forse l’unica ormai ammissibile) e quella di una riqualificazione ai fini residenziali.

Fine di una storia

Fallito il tentativo di dare una seconda chances al pastificio attraverso il marchio del “Tortellino bolognese”, e conclusasi senza alcun interesse anche la vendita del ramo d’azienda costituita dal sito produttivo di San Trovaso fatta nel luglio dell’anno scorso, al curatore della procedura fallimentare aperta nel 2022 non è rimasto altro da fare che mettere gli immobili sul mercato.

L’asta si svolgerà il prossimo 29 settembre nell’Istituto vendite giudiziarie di Treviso. Sul mercato andranno sia il lotto produttivo dell’azienda, un tempo anche sede degli uffici, in viale Fratelli Bandiera 30, sia in magazzino da quasi 3000 metri quadrati sempre in viale Fratelli Bandiera ma al civico 63. Due lotti per un totale di quasi 7000 metri quadrati di edifici a cui si aggiunge l’ampio parcheggio che si allaga davanti al magazzino lungo la ferrovia.

L’interesse potrebbe essere ancora quello produttivo, ammesso solo a chi abbia i requisiti e metta a norma le strutture, ma come ha sottolineato anche il curatore fallimentare c’è la più «concreta possibilità per termini e volumetrie di una riedificazione a residenziale». Basta farsi carico dei progetti, degli oneri e delle bonifiche che nel caso del magazzino riguardano l’ampia copertura in amianto.

Marchi in vendita

Nei giorni scorsi si è anche tenuta l’asta dei marchi che facevano capo alla storica Alibert: il nome, così come si pronuncia; il marchio giallo e rosso che per anni ha aspettato davanti agli uffici di viale Fratelli Bandiera; l’etichetta ovoidale (anche quella gialla e rossa) con la scritta “Alibert dal 1967”; e con questi anche il marchio degli “Antichi pastai di Bologna” e il marchio “Tutti i giorni” che rappresentavano l’altra impresa commerciale che si immaginava avrebbe potuto dare un futuro alla cinquantennale attività del pastificio di Preganziol. Così non sarà. Non è ancora chiaro se all’asta si sia fatto avanti qualcuno.

A prezzo di saldo

Ora certo l’appetito immobiliare nelle due zone per la vicinanza al capoluogo come al centro di Preganziol; e per di più in un quartiere già a vocazione prettamente residenziale.

A rendere il tutto più interessante il prezzo a base d’asta: si parte dal costo di due appartamenti. Lo stabilimento storico a 270 mila euro circa, i magazzini a 250 mila euro.

 

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso