Escursione nelle colline di Susegana sui luoghi storici della Grande Guerra

Diotisalvi Perin
Diotisalvi Perin
 
SUSEGANA.
Si svolgerà domani un'esplorazione delle colline suseganesi teatro della prima guerra mondiale, che ora rischiano di essere deturpate dal metanodotto e dove si sono verificate una serie di frane. L'escursione è aperta a tutti e sono stati invitati ad esaminare la situazione il governatore Luca Zaia ed il presidente della Provincia Leonardo Muraro e il suo vice Floriano Zambon. La partenza è fissata per domani mattina alle 8 dalle ex scuole elementari di Collalto. Oltre ai luoghi storici della Grande Guerra si passerà nella zona del Turnichè dove è stato realizzato uno dei pozzi dell'impianto di stoccaggio del gas e nell'area del Buricolat in cui si è verificata un'imponente frana. Si passerà anche attraverso le proprietà della Tenuta Collalto e Casa Guizza. Per l'occasione vi sarà il sorvolo degli aerei storici del comandante Giancarlo Zanardo. La visita guidata è organizzata dal Comitato imprenditori Veneto 2000 e dal Museo del Piave Vincenzo Colognese, a cura di Diotisalvi Perin e Angelo Pisu. Il Comitato si è attivato per la tutela del territorio, in particolare sottolineando i rischi dell'ampliamento dello stoccaggio del gas. Ai partecipanti all'escursione, che è completamente gratuita, è consigliato di munirsi di torcia ed abbigliamento adeguato per muoversi tra i boschi. Al termine pranzo a base di spiedo e grigliata presso lo stand della festa di San Giorgio patrono a Collalto. (di.b.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso