Elisa e Filippo, a Casale sul Sile un matrimonio con i falchi per testimoni

Sabato nella chiesa centrale di Casale sul Sile è in programma una cerimonia molto particolare. Elisa Zanin e Filippo Boer, residenti a Meolo, nella frazione di Marteggia, sono infatti depositari dell’antica arte della falconeria

CASALE. Matrimonio in stile ottocentesco e picchetto d’onore di falconieri per Elisa e Filippo: un raduno di rapaci per suggellare il loro fatidico “sì”. Sabato nella chiesa centrale di Casale sul Sile è in programma una cerimonia molto particolare: un matrimonio che sarà un vero e proprio spettacolo. Elisa Zanin e Filippo Boer, residenti a Meolo, nella frazione di Marteggia, sono infatti depositari dell’antica arte della falconeria.

Con il progetto “Stirpe Rapace” hanno fatto della loro passione per falchi, gufi e aquile un vero e proprio lavoro. Esposizioni, rievocazioni storiche, attività didattiche, anche qualche film (il gufo reale indiano di 18 anni, Camilla, per esempio ha recitato al fianco di Franco Nero in “The last Alchimist”). È previsto un dress code fine Ottocento e, per i più curiosi, anche un picchetto d’onore con diversi falconieri.

«Tutto è nato un po’ per caso» racconta Filippo «i nostri testimoni di nozze dopo averci visti a una rievocazione ci hanno raccomandato di vestirci allo stesso modo anche per il matrimonio. Noi abbiamo chiesto a loro di fare altrettanto e anche il resto dei 40 invitati ha scelto di seguirci. Noi ci occupiamo in particolare di “struccieria”, ovvero l’addestramento professionale di rapaci». La cerimonia è in programma alle 11. Poi per Elisa e Filippo pranzo in barcone dal Sile verso la Laguna e taglio della torta in bacino San Marco.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso