Elio si cimenta nella musica minimale

«Magia di fiati», un viaggio-concerto da Haydn a Piazzolla, celebra il connubio tra il teatro e le sette note. Con Roberto Fabbriciani in piazza del Popolo per «Victor sotto le stelle»
Il flauto principe dei compositori d'avanguardia, quello di Roberto Fabbriciani, e quello trasgressivo di Elio (delle Storie Tese) pongono stasera in Piazza del Popolo a Vittorio Veneto, a partire dalle 21, prestigiosa griffe a «Victor sotto le stelle» che, dopo Maria Teresa Ruta e Las Margaritas avevano firmato l'appuntamento di giovedì scorso, non cessa di stupire.

E dire che questa edizione di «Victor» è stata in dubbio fino all'ultimo per la pochezza dei finanziamenti con i quali gli organizzatori sono stati costretti a confrontarsi. Lo spettacolo si intitola «Magia di Flauti» e i due daranno vita ad concerto «minimale», ma di così largo respiro da imprimere sicuramente il segno tra musica classica e contemporanea, in un percorso lungo il quale è previsto il rincorrersi di note di Haydn, Contrane, Piazzolla, Lombardi e Maderna, tanto per citare alcuni dei compositori presi in considerazione dai due flautisti. E non poteva mancare, nella terra di Lorenzo Da Ponte, un omaggio a Mozart a cui il letterato cenedese ha prestato i libretti di «Don Giovanni», «Così fan tutte» e «Le nozze di Figaro».


Elio, al secolo Stefano Bellisario, oltre ad essere il fondatorre del gruppo di culto «Elio e le Storie Tese», è anche flautista rinomato con tanto di diploma in flauto traverso conquistato al conservatorio «Verdi» di Milano ed esperienze all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Lo spettacolo di stasera non è però soltanto musica. L'eclettica artistica formazione di Elio, che ha avuto significativi contatti teatrali, specie con il Teatro dell'Archivolto, imprime all'incontro con Fabbriciani un'accellerazione tutta particolare tra gags e storielle da lasciare senza fiato dalle risate.

«Magia di flauti» vuole essere una canzone, un inno al sole e alla vita, per celebrare la musica senza confini e per dimostrare che teatro e musica sanno andare perfettamente a braccetto. La serata prevede anche la presenza dei giocolieri del”Solodasole», il ballo di Frenesy e la musica delle «Salsa».
Argomenti:concerti

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso