Doris e Sonia, una cooperativa per rilanciare la sartoria a Oderzo

ODERZO. Da associazione a cooperativa: “Cuci con Noi” è adesso un sogno che cresce. Un progetto nato nel 2013 e partorito dalla mente di un gruppo di donne. Prima associazione e poi cooperativa nel 2014, è gestita con entusiasmo da Doris Feltrin, opitergina di 54 anni, e da Sonia Zanutto 46enne di Musile di Piave, con un'esperienza trentennale nel settore della sartoria.
Un duo che si compensa a vicenda, Sonia è la mente creativa, mentre Doris è la organizzativa. Donne con una stessa passione e che hanno fatto la coraggiosa scelta di riorganizzare la propria vita e seguire un sogno.
«Nel tempo abbiamo perso qualche componente per strada - raccontano i due pilastri della cooperativa- l'idea di base è stata quella di offrire dei corsi amatoriali e specializzanti per coloro che si vogliono cimentare in questo campo, o per un possibile reinserimento lavorativo. Eravamo in 10 socie, siamo rimaste in quattro». Oltre ai corsi la cooperativa si è allargata nel campo dell'offerta con la creazione di vestiti su misura, laboratorio sartoriale conto terzi, cartamodelli ed altro.
«La moda non è un mondo facile, la concorrenza è tanta e si guardano molto i costi. In tanti preferiscono prendere gli abiti a basso prezzo, senza porsi alcune domande, da dove viene? Come mai costa così poco? Sono prodotti di qualità bassa e realizzati attraverso lo sfruttamento intensivo delle persone. Nel nostro piccolo stiamo ottenendo dei buoni risultati». «Cuci con Noi» ha vestito Alessandra Drusian dei Jalisse, durante la trasmissione di quest'anno “Ora o mai più” su Rai 1 condotta da Amadeus. «E' stata un'emozione indescrivibile vedere sul piccolo schermo la propria opera - spiega Sonia Zanutto, la stilista - un riconoscimento per il lavoro che facciamo, un'opportunità unica, ringraziamo Alessandra e Fabio per la fiducia».
«L' idea è che le nostre creazioni debbano essere di qualità e fatte su misura per le donne. L'abito deve emozionare e ogni persona si deve sentire a proprio agio portandolo - aggiunge Doris Feltrin - Vogliamo valorizzare la figura femminile e creare un rapporto di fiducia con il nostro cliente, per offrirgli un prodotto che lo rispecchi, esclusivo e che duri nel tempo». Quattro sono le giovani ragazze che lavorano all'interno della cooperativa, per un'età media di 20 anni, Andrea Moretti, Erica Zanforlin, Giulia Pasqualini ed Eljona Zara, più Eleonora Cadamuro che aiuta in ufficio.
«Dobbiamo dare spazio alle nuove generazioni, si è persa la cultura del cucito. Le ragazze si danno un gran da fare, è giusto investire su di loro, col tempo stanno diventando sempre più autonome».
Il prossimo obiettivo di questo gruppo al femminile è la creazione della prima collezione estate 2019. «Siamo al lavoro, bisogna sempre tenere gli occhi aperti capire le tendenze, personalizzare il proprio prodotto e farsi ispirare. Puntiamo alla qualità e al giusto prezzo, dietro ad ogni punto, ad ogni cucitura e al processo creativo c'è il tempo e il lavoro di una persona».
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso