Domenica senza le auto a Treviso. Chiusi il centro e metà Put

TREVISO. Il Roller Day come occasione per promuovere una “Domenica Ecologica” e sensibilizzare sulle tematiche ambientali: domenica prossima, 11 marzo, le strade all’interno della mura saranno interdette alle auto dalle 8 alle 18, la parte di Put esterno compresa fra le porte Carlo Alberto e Calvi non potrà essere percorsa in mattinata (dalle 8 alle 13.30) durante lo svolgimento della maratona di pattinaggio.
Più che la chiusura al traffico – comunque parziale visto che nel resto della città si potrà circolare liberamente (e pure in centro storico, previo possesso del titolo autorizzatorio previsto per i veicoli a metano/Gpl e scaricabile dal sito www.comune.treviso.it) – conterà il messaggio: incentivare comportamenti sani come lo spostamento a piedi o in bicicletta, educare all’energia green e porre l’accento sulla tutela dei fiumi.
Le iniziative. Una settimana d’iniziative che s’aprirà domani con la presentazione di un nuovo piano per il riuso dell’energia prodotta dai salti d’acqua all’isola della Pescheria e avrà appunto il suo clou domenica con il capoluogo trasformato in “capitale dei pattini” e le piazze principali che diventeranno luoghi di riflessione e formazione, fra bici elettriche e incentivi fiscali per il risparmio energetico. «L’ambiente siamo noi: ribadiamo questa verità, rendendola sostanziale attraverso comportamenti, provvedimenti e infrastrutture», afferma l’assessore ai Beni Culturali, Luciano Franchin. Coniando di fatto - «l’ambiente siamo noi» - lo slogan perfetto per queste giornate di sensibilizzazione.
L'antipasto dell’8 marzo. Domani saranno illustrati nel dettaglio due progetti importanti: l’illuminazione della zona Pescheria attraverso nuove turbine collocate in prossimità del condominio “Molinetto”; la realizzazione di nuove centraline per la ricarica elettrica in centro storico, dopo le recenti installazioni da 22 kwatt in piazza Duomo e alle Stiore.
Una centralina in Pescheria. Spicca appunto il progetto della Pescheria: accanto al molinetto già esistente, troverà posto, forse già dall'estate, una centralina sperimentale per l’alimentazione ecosostenibile del quartiere. Un’innovazione tecnologica che ben s’attaglia a una “città d’acque” e che da secoli crede nell’energia idraulica. Un esempio concreto di quel che s’intende con “ecosostenibilità”.
Giornata Ecologica. Il centro storico diventerà regno per una domenica di pedoni, ciclisti e pattinatori. E non potrà che essere questa l’immagine-simbolo dell’operazione verde varata da Ca’ Sugana. Anche se la pioggia annunciata non sarà la cornice più consona. Quanto all’ordinanza sull'interdizione al traffico, vanno rimarcate le sanzioni previste per i trasgressori: da 164 a 664 euro.
Le altre esposizioni. La “Giornata Ecologica” sarà però visibile anche in altri aspetti: Piazza dei Signori, ad esempio, ospiterà un’esposizione di E-bike, nonché un “info point” curato dall’Agenzia delle Entrate e incentrato sugli incentivi fiscali per il risparmio energetico nelle abitazioni. In piazza Borsa faranno capolino le auto a emissioni ridotte, mentre in Pescheria si ragionerà sul rilancio turistico dei fiumi di risorgiva. Infine, il Fai (Fondo ambiente italiano) ha in programma la passeggiata “Urbs Picta”: sarà aperto, eccezionalmente, il Teatro delle Voci, a San Liberale. Magari non così noto alla comunità, è uno studio di registrazione all’avanguardia: per l’occasione permetterà di ascoltare, ad alta risoluzione, il suono dei fiumi e del bosco. Ripartire dall’armonia per comprendere l’ecologia.
Lo stop alle auto e ai mezzi a motore, quindi, come occasione per riflettere su stili di comportamento più “green” in una città che, nel corso del 2017, ha registrato ben 83 superamenti del parametro delle polveri sottili (pm10), contro il limite previsto di 35 annui.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso