Disperso in Russia, la piastrina consegnata ai nipoti

RIESE. Avrà un significato particolare oggi a Riese la celebrazione della Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate: sarà infatti consegnata ai familiari superstiti la piastrina di...

RIESE. Avrà un significato particolare oggi a Riese la celebrazione della Giornata dell'unità nazionale e delle forze armate: sarà infatti consegnata ai familiari superstiti la piastrina di riconoscimento del bersagliere riesino Angelo Basso, dato per disperso nel corso della campagna di Russia. È stata ritrovata a Chertkovo, nella Russia meridionale, da Edoardo Chiappafreddo, figlio di un reduce della campagna dell'Armir, insieme ad altre 28 piastrine di soldati italiani, caduti nei terribili eventi del Natale 1942, ed è pervenuta a Riese grazie alla sezione romana dell'Unione nazionale Reduci di Russia. Quella piastrina è l'unica cosa che rimane di Angelo Basso, classe 1918, figlio di Vittorio e Giuliana Scremin, appartenente al 3º reggimento Bersaglieri, dichiarato deceduto per irreperibilità di guerra nel 1951. Non era sposato, non aveva figli. Il suo ricordo è sopravvissuto prima nei quattro fratelli e poi nei nipoti (tra cui c'è Maria Luigia “Marisa” Basso, fondatrice dell'Associazione Alzheimer di Riese, la prima sorta in Veneto) a cui sarà riconsegnata la piastrina, durante una cerimonia particolare: oggi dopo la messa nella chiesa parrocchiale alle 10.30, vi sarà la consueta commemorazione al monumento ai caduti, cui seguirà in municipio una relazione del generale di divisione Vezio Vicini con la presenza del presidente regionale dei bersaglieri Antonio Bozzo. La cerimonia di riconsegna sarà accompagnata dalla fanfara dei bersaglieri in congedo di Jesolo. Nonostante il ritrovamento della piastrina, purtroppo si continuerà a ignorare dove Angelo Basso possa aver avuto sepoltura, come tanti militari italiani morti in Russia: una triste vicenda ricordata anche da Giovannino Guareschi in uno dei più noti episodi del libro e del film "Il compagno don Camillo".

Davide Nordio

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso