Conegliano, premiata l’app che favorisce la mobilità e le nuove amicizie tra i giovani

Vince il progetto “Safe Share – Viaggia in compagnia”. Il concorso ha visti impegnati decine di studenti suddivisi in nove gruppi di lavoro

Diego Bortolotto
La premiazione degli studenti vincitori a Conegliano
La premiazione degli studenti vincitori a Conegliano

CONEGLIANO. Una app per consentire ai più giovani di spostarsi in autonomia, sicurezza e, perché no, di fare anche nuove amicizie: è questo il progetto vincitore del concorso di idee finalizzato alla generazione di proposte per la riqualificazione di spazi pubblici organizzato venerdì scorso nell’ambito dell’Innovation Lab Digiti@mo, promosso dal Comune di Conegliano (capofila) e dai Comuni di Cappella Maggiore, Gaiarine, Godega di Sant’Urbano, Mareno di Piave, Santa Lucia di Piave, San Fior, San Pietro di Feletto, Susegana, Vazzola, in collaborazione con t2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, ente delle Camere di Commercio di Treviso – Belluno | Dolomiti, di Verona e di Venezia – Rovigo.

Una quarantina i partecipanti all’Hackathon – molti dei quali studenti di istituti scolastici locali - che suddivisi in 9 gruppi di lavoro si sono sfidati a colpi di creatività e proposte innovative, supportati dal team di esperti e facilitatori di t2i. Ad aggiudicarsi la vittoria è stato “Safe Share – Viaggia in compagnia”, il progetto ideato dagli studenti dell’Istituto da Collo, con l’obiettivo di favorire e rendere più sicura la mobilità dei più giovani. In particolare, la proposta consiste in una app per smartphone che offra l’opportunità di condividere gratuitamente mezzi di trasporto e compagnia, ai ragazzi che, per motivi di studio o personali, devono spostarsi frequentemente nell’arco della giornata.

La cerimonia conclusiva del concorso
La cerimonia conclusiva del concorso

I vincitori si sono quindi aggiudicati i biglietti di ingresso al We Make Future – WMF 2022, il più grande Festival sull’innovazione Digitale e Sociale, in programma a Rimini il 16-17-18 giugno, dedicato a una grande varietà di temi, tra cui robotica, intelligenza artificiale, big data, aerospace, gaming e sostenibilità. A tutti gli studenti che hanno partecipato è stato inoltre rilasciato da t2i, in qualità di Ente di formazione accreditato, l'attestato di partecipazione finalizzato alla riconoscibilità delle 8 ore in Alternanza Scuola Lavoro.

L’Hackathon chiude la ricca serie di iniziative di Digiti@mo, progetto nato con l’obiettivo di diffondere una maggiore cultura del digitale, capace di chiamare a raccolta oltre 3.500 persone (la metà dei quali studenti) e di coinvolgerle in 111 eventi tra webinar, laboratori, workshop e seminari esperienziali. Promosso dalla Regione Veneto nell’ambito del programma comunitario POR FESR, Digiti@mo ha visto la partecipazione di numerosi attori del territorio dell’area di Conegliano, tra cui i Comuni contigui, associazioni di categoria, di volontariato, del Terzo Settore e partner altamente qualificati in diversi rami dell’innovazione digitale, tra cui t2i.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso