Cinquina di 100 e lode al Da Vinci

Fra loro lo studente che ha parlato al Senato. E spuntano anche altri 17 centini

Una cinquina di studenti da 100 e lode brilla tra i neo diplomati del liceo scientifico Da Vinci. Sono Letizia Tortora della 5 A, Caterina Tirri e Davide Lazzari della 5C, Amedeo Zorzi 5Cla e Lorenzo Graziotto 5E i cinque neo diplomati da pieni voti "cum laude" del liceo trevigiano. Per loro come per tutti i neo diplomati meritevoli di lode è prevista l'iscrizione nell'elenco nazionale delle eccellenze. È di ieri mattina la pubblicazione dei risultati finali con la maturità 2016 che al Da Vinci chiude le danze con una pioggia di 22 centini, di cui appunto 5 lodi. A chiudere in bellezza la partita degli esami – è stato infatti l'ultimo studente ad essere interrogato – Lorenzo Graziotto che appena il tempo di riporre i libri già pensa a cosa fare da grande: «La mia materia preferita è Fisica. Vorrei provare a superare il test di ammissione alla Normale di Pisa. Oppure iscrivermi all'Università Galileiana», spiega Lorenzo che ha concluso gli ultimi due anni di liceo con una media del dieci in tutte le materie. Una passione per lo studio a tutto campo la sua. Dalle materie scientifiche a quelle umanistiche, ma senza rinunciare alle passioni di tutti i ragazzi, dallo sport alla musica: «Non credo affatto di essere un secchione. Ho le mie amicizie, mi piace la scherma e studio pianoforte». L'anno scorso Lorenzo ha fatto onore al suo liceo a Roma partecipando insieme sua classe al progetto "Lezioni di Costituzione". E pronunciando un discorso finale a nome di tutti i compagni di classe in Senato, invitato a prendere parola dal presidente Pietro Grasso.

Il lungo appello dei promossi alla maturità del Da Vinci continua con i neo maturi con voto 100. 5A scientifico: Andrea Bonetto, Vittorio Miotto, Matteo Paronetto, Chiara Rizzetto. 5B scientifico: Lilyia Spampinato Gotsyak. 5Cla scientifico: Claudia Mattei. 5D scientifico: Marco Santomauro. 5E scientifico: Ludovico Agostini, Susanna Toffoletto. 5G scienze applicate: Alberto Carli, Andrea Bruzzolo, Luca Scomparin. 5I scientifico: Giulia Gabriel. 5L scienze applicate: Enrico Ancillotto, Laura De Rossi, Elena Maddalosso, Giulia Pezzutti. Al Duca degli Abruzzi, ad aprire le danze dei primi neo diplomati della maturità 2016 sono due classi del liceo economico e linguistico. E' cento per Giusi Stea della 5A liceo delle scienze umane, indirizzo economico. Brillano altri due centini tra i neo diplomati della 5A liceo linguistico del Duca: Laura Frate e Sara Giovannini. Brilla il cento di Chiara Dotto tra i primi neo diplomati del liceo delle scienze applicate dell'istituto Canossiano. Mentre all'Ipsia Giorgi-Fermi si diploma con cento e lode Andrea Carraro, neo maturo della 5 D manutenzione e assistenza tecnica,indirizzo impianti civili e industriali. Cento anche per Giampietro Barbon della 5 E. Alle Canossiane, liceo scientifico (scienze applicate) cento per Chiara Dotto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso