Chiude la storica società degli ex Gelati Sanson e la città perde le bocce

F.d.m.

VITTORIO VENETO

Il gioco delle bocce? Muore a Vittorio Veneto. Con l’inizio d’anno non esiste più la Bocciofila Permac, già Gelati Sanson. Era l’ultima rimasta, frequentava i campi del Bar Camellin a Carpesica, fino al 2018. Poi è andata in prestito di piste a San Vendemiano e a Cordignano.

Ma i sopravvissuti, dopo tanto peregrinare, hanno deciso chi di stare a casa, chi di continuare individualmente presso altri gruppi. «Una volta, a Vittorio Veneto, quasi ogni osteria disponeva del proprio campo di bocce – racconta Roberto Casagrande, il presidente emerito -. C’erano ben 5 società, con centinaia di tesserati ed il movimento più generale era davvero popolare. Ma col passare degli anni questa disciplina sportiva ha cominciato a non attrarre più i giovani ed è andata spegnendosi. Anche perché i campi si sono ridotti progressivamente di numero». L’ex sindaco Giancarlo Scottà, anche lui di Carpesica, era stato avvicinato, vent’anni fa, dagli appassionati che gli avevano proposto di realizzare in città un bocciodromo. Anche perché la società era allora affiliata al Coni.

«L’idea mi piaceva – racconta – ma quando chiesi che futuro poteva avere un investimento così importante, mi si rispose che purtroppo il movimento giovanile era praticamente inesistente. E dovemmo allora rinunciare». Il gruppo ha proseguito ma, recentemente, è scomparso lo sponsor e tre anni fa è venuta meno anche la disponibilità delle piste, trasformate con la pandemia nel plateatico dell’avviata ristorazione. Eppure – ammette Casagrande – gli appassionati del “volo” ancora esistono. La bocciofila aveva visto la luce al vecchio Bar al Maresciallo in via Mezzavilla, poi si era trasferita al Bar Sport e quindi definitivamente nel 1981 a Carpesica con il nome dei Gelati Sanson. A quel tempo i giocatori facevano i campionati nazionali e addirittura li organizzavano. In città, per la verità, rimarrebbe la Bocciofila Veglia, di San Giacomo, che però da diversi anni gioca e ha sede a Cordignano. —



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso