Casale, Ztl lungo il porticciolo «Sarà il salotto della città»

CASALE
Dopo le positive sperimentazioni avviate nel 2017 la scelta di chiudere al traffico il porticciolo di Casale diventa definitiva con la creazione di una piccola area Ztl: «Sarà il salotto della nostra città» commenta con soddisfazione il sindaco Stefano Giuliato. Dopo la fase transitoria, la giunta conferma la volontà di valorizzare la zona del porticciolo sul Sile, istituendo una zona a traffico limitato lungo via San Nicolò fino a ridosso del fiume. La circolazione sarà limitata ai residenti, ai portatori di handicap ai mezzi d’emergenza e a quelli adibiti a carico e scarico.
il progetto
«Stiamo parlando di un’area che è assolutamente baricentrica per il nostro paese» spiega Giuliato «è da un anno che la nostra amministrazione ha puntato con decisione al rilancio del porticciolo come fulcro dei progetti di cultura e turismo del capoluogo». L’introduzione dei nuovi cartelli, ai primi di settembre, sarà accompagnata da una complessiva riqualificazione dell’arredo urbano e della viabilità: «Al posto degli attuali parcheggi» spiega l’assessore Lorenzo Biotti «lungo via San Nicolò sarà realizzato un percorso ciclabile che proseguirà tra via De Santi e Piazza degli Alpini, transitando per il parcheggio di via Bastia dietro al Municipio. Tali percorsi verranno preservati dal traffico veicolare collocando delle fioriere con seduta e garantendo perciò la sicurezza di circolazione per gli utenti».
il turismo
Il porticciolo di Casale nelle intenzioni dell’attuale giunta, al suo secondo mandato, si trasforma in un luogo di incontro per i cittadini e anche per coloro che percorrono l’arteria fluviale. Un occhio attento è stato riservato anche ai dati sul turismo: «L’analisi dei flussi turistici della nostra provincia» spiega Giuliato «rivelano come i passaggi sulla tratta Treviso-Venezia siano in costante incremento. Nell’anno 2017 il comune di Casale ha registrato un picco di 22 mila visite, di cui 3.000 stranieri. Sviluppare al meglio l’accoglienza e queste potenzialità rappresenta uno dei punti cardine del nostro programma politico».
la novitÀ
A completamento del percorso di promozione turistica del capoluogo, saranno a breve installati anche una serie di “totem” informativi multilingue. Via San Nicolò e il porticciolo sono il primo tratto di un percorso unico dedicato alla mobilità dolce, che in futuro raggiungerà anche via Scheo, attraversando la riqualificata lottizzazione dell’ex Consorzio Agrario e la sua area pubblica adibita a verde a ridosso del Sile. —
Matteo Marcon
BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso