Case di comunità nel Trevigiano, aperture attese per il 2026
Saranno in totale 17 per un investimento da 40 milioni di euro. Incerte le date in cui saranno operative le strutture territoriali

In provincia di Treviso è prevista l’attivazione di diciassette Case di comunità nei Comuni di Asolo, Castelfranco, Codognè, Conegliano, Crespano, Dosson, Farra, Mogliano, Montebelluna, Motta, Oderzo, Paese, Treviso, Valdobbiadene, Villorba e Vittorio. L’investimento sfiora i 40 milioni di euro, oltre la metà è coperta da fondi del Pnrr.
La prima apertura era prevista per la sede di via dei Bert a Farra di Soligo (realtà che si sarebbe dovuta inaugurare a fine giugno) ma il cronoprogramma complessivo per la realizzazione delle opere è in ritardo di quattro mesi. Tutto, quindi, slitta in avanti. Stesso copione per la Casa di Comunità in piazza Foro Boario a Vittorio che sarà effettivamente pronta per dicembre.
A cascata, si andrà al 2026 per le attivazioni (in origine fissate a settembre) delle sedi di via Olimpia a Paese, piazzale Madonna a Motta di Livenza, via Manin a Conegliano e via Forestuzzo ad Asolo, così come per le aperture dei poli di via del Carpani a Castelfranco, Dosson di Casier e Villorba. Ancora incerte le date di attivazione delle Case di comunità di Treviso, quella di Fiera e quella di Palazzo Moretti.
Le diciassette Case di Comunità della Marca disporranno di 251 ambulatori, ogni struttura avrà tre infermieri di comunità per un totale di una cinquantina di professionisti impegnati in questo ambito. Tutte le realtà saranno inoltre dotate di un front-office per l’accoglienza, punto prelievi e servizi accessori. Grazie alla telemedicina verrà monitorata a distanza l’utenza più anziana o affetta da patologie croniche.
Solo quando le Case di Comunità diventeranno operative potrà dirsi veramente completato il quadro della medicina territoriale della Marca, chiamata a lavorare in rete con i medici di famiglia per rispondere alla domanda di cure degli oltre 800 mila residenti della provincia di Treviso, liberando i pronto soccorso dai codici bianchi.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso