Caparra per l’affitto a Jesolo, ma la casa non c’è: truffato trentenne di Castelfranco
Vittima un 34enne che ha fatto scoprire il truffatore. E un trentenne ha comprato un condizionatore inesistente
Dovevano essere un paio di settimane di meritata vacanza, con qualche serata di festa a Jesolo.
E invece sono diventate un incubo. Un trentaquattrenne è stato vittima di una truffa, la più classica della stagione estiva: un falso annuncio per la casa al mare.
L’uomo aveva visto in un sito di inserzioni economiche l’annuncio per un appartamento per le vacanze a Jesolo. Niente di lussuoso, ma quello che basta per qualche giorno di relax e svago sul litorale veneziano.
Ha quindi contattato l’inserzionista e versato una caparra di 200 euro su un conto corrente. Niente di anomalo fino a questo punto.
La cifra appariva congrua con l’affitto per il periodo scelto. Peccato però che da quel momento l’inserzionista sia sparito nel nulla, e non abbia mai più risposto.
A quel punto al trentaquattrenne non è rimasto altro da fare che presentarsi alla caserma dei carabinieri e presentare denuncia.
Visto che il malcapitato di turno era in possesso dell’iban su cui aveva eseguito il versamento, non ci è voluto molto ai militari dell’Arma per individuare il truffatore.
Si tratta di un 47enne, denunciato dai carabinieri. Altra truffa online quella scoperta e denunciata dai carabinieri di Castelfranco.
Di mezzo c’è sempre un annuncio online. In questo caso un trentenne residente a Castelfranco era interessato all’acquisto di un condizionatore, che era stato messo in vendita su un sito di inserzioni. Il sedicente venditore però traendolo in errore ha indotto il trentenne a versargli sulla carta prepagata mille euro, rendendosi poi irreperibile. E senza mai spedire il condizionatore oggetto dell’annuncio.
Anche in questo caso al trentenne di Castelfranco non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare la truffa. I militari dell’Arma hanno identificato e denunciato un quarantunenne romano, che ora deve rispondere del reato di truffa.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso