Caerano, il Comune apre una farmacia e incassa un milione

CAERANO. Il Comune di Caerano fa “bingo” con la nuova farmacia, incassando un milione e 84mila euro e ottenendo ulteriori servizi per i cittadini.
Di recente la municipalità ha definitivamente aggiudicato a Luigi Giacomelli (già titolare dell’altra farmacia caeranese) e al suo socio Simone Buttò la concessione trentennale, per la gestione della farmacia comunale che sarà aperta presso la rotonda di Caerano, nell’ex negozio Tempo di sport.
La somma di 484mila euro sarà incamerata nelle casse comunali con la sottoscrizione dell’intesa con i privati, mentre il resto sarà versato attraverso un canone annuale di 20mila euro.
«Volevamo dare maggiori servizi ai cittadini» spiega soddisfatto il sindaco Angelo Ceccato «ma era impossibile fare nuove assunzioni e gestire in proprio la farmacia così abbiamo pensato a una concessione esterna».
La nuova farmacia sarà aperta dalle 9 alle 19 con orario continuato, ma anche tutti i sabati pomeriggio, fornendo così un servizio unico nel territorio montebellunese e pedemontano.
«Si tratta di una volontà espressa nel bando» spiega il farmacista, il dottor Luigi Giacomelli «che condividiamo come filosofia e speriamo sia accolta con favore dagli utenti».
Va detto che anche la scelta dell’ubicazione non è casuale perché consente di servire il versante opposto di Caerano, rispetto alla farmacia già esistente, ma soprattutto trovandosi su un’arteria stradale molto trafficata e quindi in un luogo facile da raggiungere, di certo diventerà un riferimento per l’intero comprensorio.
L’intesa tra comune e privati prevede anche molte altre agevolazioni tra le quali, la consegna gratuita a domicilio di farmaci, per i residenti caeranesi con un’invalidità importante. Entro l’estate tutte le formalità burocratiche dovrebbero essere ultimate e con ogni probabilità prima della fine dell’anno la nuova farmacia potrebbe già aprire i battenti.
Anche la farmacia privata del dottor Giacomelli aveva fatto parlare, tempo fa, grazie a un’originale iniziativa: l’ “assunzione” di una psicologa che fornisce gratuitamente una prima seduta terapica ai pazienti in un ambulatorio dentro la farmacia. L’idea era nata per contrastare l’abuso di psicofarmaci e antidepressivi da parte dei clienti.
Ingrid Feltrin
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso