Belli e brutti, ma tutti in scena

Paolo G Russo cerca "persone normali e con difetti" per il film “Colica d’amore”girato a Treviso

"Cercansi imperfetti: belli, brutti, sapientoni e cretinetti". E' questo l'annuncio che Paolo G Russo, attore, autore, regista vittoriese, cantore inimitabile di papa Karol Wojtyla in "L'amore vince sempre", lancia in prospettiva del suo nuovo film "Colica d'Amore" che farà seguito a "Inchiostro simpatico" girato a Treviso nel 2006.

Il "sartino del teatro", come viene definito per quel suo voler costruire le trame solo dopo aver veduto le persone, si mette dietro la macchina da presa per inquadrare "non attori, non pupazzi, ma persone". In questo senso chiama a raccolta personaggi veri non attori consumati, con tutti i loro difetti, anche estetici, perchè, sostiene, «quello che tu chiami il tuo difetto, diventa per me il tuo colore speciale, come un pittore straordinario che sa inventare una sfumatura nuova di blu …di rosso…di giallo… tu sei quella sfumatura, non c’è un’altra, un altro come te...». Prima del ciak ufficiale Russo, come si usa in questi casi, chiama a raccolta appassionati di video ripresa forniti di telecamere possibilmente hd, montatori editing, elettricisti, tecnici suono, musicisti, esperti di montaggio a tracce, esperti di doppiaggio, scenografi, grafici, psicologi, coreografi, ballerini, attrezzisti, truccatrici, sarte, modiste, fotografi, addetti ufficio stampa, giornalisti, attori e attrici comparse. Il film sarà girato prevalentemente all'interno del gioiello architettonico del centro storico di Serravalle con affondi nel parco Papadopoli di Ceneda e nel trevigiano. «In particolare» sottolinea Russo, «mi piacerebbe rivivere una puntatina ai Buranelli di Treviso dove ho in parte girato “Inchiostro Simpatico». Allora parlava di sè stesso, quando bambino di 6 anni e mezzo entrò, a seguito di incidente stradale, in coma tetanico vivendo immobile anche il rito funebre che le zie baresi avevano cominciato attorno a lui. Stavolta? «Sarà di una trama adatta alla visione di tutta la famiglia, con andare comico brillante musical danzante, ma anche con significati di bella umanità anche commovente come è nel mio stile». Il progetto sarà presentazione giovedì 4 ottobre alle 21 a “la Tenda” di Vittorio Veneto in via Franceschi. Informazioni: 339.5947972 .

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso