Bare per animali, richieste da tutto il mondo

Ivan Milani, falegname, s’inventa una nuova attività ed è subito successo di vendite sul web
Di Vera Manolli
Borghesi Castello di Godego Ivan Milani con le bare per animali
Borghesi Castello di Godego Ivan Milani con le bare per animali

CASTELLO DI GODEGO. Arriva il costruttore e venditore di bare per dare degna sepoltura agli amici a quattro zampe. È il godigese Ivan Milani. In molti - e oggi sempre più- hanno provato e provano il grande dolore per la perdita dell’animale, compagno fedele di tanti anni.

Per alcuni un animale è solo un animale. Per altri invece può anche rappresentare la famiglia. Da questi sentimenti ai affetto per gli amici pelosi, nasce l’idea di Ivan Milani che sta spopolando sul mercato estero: la vendita di bare per fido e company.

Anche per loro ci vuole, appunto, una degna sepoltura. Sì, proprio per loro che fino all’ultimo istante sono rimasti fedeli senza avanzare pretese.

Eppure accanto al quarantunenne, falegname di professione e venditore di complementi d’arredo, non si vedono animali di nessun sorta.

«È una scelta», dice Milani, «Ti affezioni e poi devi fare i conti quando non ci sono più ed è sempre difficile». E già la perdita di un animale domestico per alcuni è simile alla perdita di un proprio caro.

Così l’animale di compagnia diventa il “caro estinto”. «L’idea delle bare è nata per gioco», spiega il quarantunenne, «ho realizzato un prototipo di bara che ho dato a un amico, lo ha messo in vendita nel suo negozio on line».

In sole 24 ore Milani ha ricevuto una decina di ordinazioni. «Non ci credevo», ammette, «ho iniziato a fabbricare le bare lo scorso settembre e già è stato un boom di vendite soprattutto all’estero, in Germania in modo particolare. In zona si è sparsa la voce, ma la gente da noi fa fatica ad abituarsi all’idea che anche un cane, un gatto, un qualsiasi animale domestico o d’affezione si possa accompagnare in un certo senso come i nostri defunti».

Quando muore l’amico a quattro zampe nel mondo animalista si dice che “vola sul ponte dell’arcobaleno” . Ciò sta ad indicare quel posto particolare che si troverebbe nell’aldilà riservato agli animali. Lì, sul ponte, le bestiole aspettano i rispettivi padroni per accompagnarli e attraversarlo assieme.

Ora, grazie a Ivan, anche per fido c’è la possibilità di avere una degna sepoltura in un cofano o bara in una vasta gamma di colori.

«Le misure partono dalla small alla large», continua il falegname, «eventualmente anche extra large». Il prezzo si aggira attorno ad un centinaio di euro. In fatto di sepolture la legge italiana permette di seppellire gli animali domestici in terreni di proprietà oppure in appositi cimiteri loro riservati. In alcuni casi si possono far cremare e conservare le ceneri in un urna.

Argomenti:animali

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso