Addio a Luigino Pilon, patròn dell'autoscuola Carbonin a Treviso

TREVISO. Luigino Pilon era una di quelle persone che si assumevano le responsabilità, che viveva sapendo che ogni svolta avrebbe avuto conseguenze, e che queste andavano gestite. Lo sapeva e lo insegnava. Che fosse la sua indole ad averlo portato a scegliersi il lavoro di scuola-guida o sia stato invece quest’ultimo ad averne forgiato il carattere è difficile dirlo. Di sicuro oggi è così che lo vogliono ricordare la moglie, i figli, i tantissimi trevigiani che Pilon ha conosciuto in 89 anni tra macchine, sport, passioni e soprattutto famiglia.
Nato in centro, dove aveva vissuto per anni salvandosi tra pochi all’interno di uno dei bunker bombardati il maledetto 7 aprile, Pilon aveva iniziato a lavorare presto con i motori, prima da camionista per la Frezza, poi da insegnante. «Amava fare scuola-guida», racconta la moglie Sergia con cui si era trasferito a vivere al Porto di Fiera nel secondo Novecento, «ricordo che mi portava in giro per mezza provincia ad appendere manifesti dei corsi che organizzava».
Erano altri anni, le patenti iniziavano a diventare per tutti e lui, nel boom dell’industria meccanica, fu il primo a dedicarsi anima e cuore per insegnare che guidare non era un gioco. Lo faceva quasi da precursore, sicuramente lo è stato quando spinse perché le lezioni di guida entrassero nelle scuole. «Ve le pago, ma fatele», ripeteva per convincere provveditori e presidi anche quando la storica Autoscuola Carbonin (1902) era diventata sua, acquistata negli anni Settanta e mai lasciata se non gli ultimi mesi di vita.
Amava insegnare a tenere la strada ma anche lo sport: osservatore per il Treviso calcio, era stato anche direttore dell’Omobono Tenni con cui organizzo anni di corse lungo quello che oggi in parte è il Put). Padre di tre figli, Luca, Fabio, Dario, nel 1983 venne nominato cavaliere della Repubblica da Pertini, una medaglia che lo equiparava al padre, decorato di guerra. È mancato ieri mattina portando con sé un pezzo di storia della città. I funerali nella sua Fiera domani mattina alle 9.30.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso