Trail del Patriarca dei record Barattin e Rampazzo a tutta

La prova più lunga è stata dominata dall’alpagotto con un avvio ubriacante Nella femminile successo della campionessa mondiale di corsa in montagna

VILLA DI VILLA DI CORDIGNANO. Tre record frantumati al Trail del Patriarca: il crono della gara maschile e femminile e i partecipanti alla gara lunga (650, oltre 100 più del 2018). Gran festa dunque per gli organizzatori, Scuola di Maratona di Vittorio Veneto e Pro Belvedere di Villa di Villa, dopo l’ottava edizione della gara con partenza e arrivo a Villa di Villa di Cordignano. Alla competitiva di 25 km con 1.400 m di dislivello positivo erano affiancate due non competitive da 10 km (dislivello 500 m) e 15 km (900m) e il MiniTrail da 2,2 km per bambini da 0 a 12 anni. Nel complesso sono stati circa duemila i partecipanti. Nella maschile 25 km il protagonista è stato il 45enne alpagotto Gianpietro Barattin, già vincitore in passato a Villa di Villa, che nella parte iniziale in salita è partito ad un ritmo indiavolato, al quale è riuscito a resistere solo il giovane D’Andrea: superato per primo il traguardo volante al km 9 al monumento al Col Alt (che assegnava Trofeo Mio Mio Run Garmin), Barattin ha cambiato marcia, ed al Gran Premio della Montagna aveva già 3’ di vantaggio sull’inseguitore, poi ha scatenato i suoi cavalli in discesa, la sua specialità, andando a chiudere in 2h01’41. Nella gara femminile, come da pronostico, si è imposta la 41enne Silvia Rampazzo, campionessa del mondo di corsa in montagna 2017: partita a razzo, ha lasciato alle avversarie soltanto le briciole abbassando il nuovo record, che già le apparteneva, a 2h16’02”.

Classifiche. Maschile. 1) Gianpietro Barattin (Alpago Tornado Run) 2h01’22”, 2) Mirko Miotto (Team Tornado) 2h05’40”, 3) Nicola Giovanelli (La Sportiva Moro Paluzza) 2h06’01”, 4) Alessio Camilli 2h06’16”, 5) Nicola D’Andrea (Moro Paluzza) 2h06’45”. Femminile. 1) Silvia Rampazzo (Team Tornado) 2h16’02”; 2) Mariangela Curini (Montello Runners) 2h54’52”, 3) Nicoletta Dal Pont (Run for Mike) 2h57’46”, 4) Elisa Gotet Cipolat (ZeroD+) 2h58’09”, 5) Federica Rizzo (Montanaia) 3h01’21.

15 km. Maschile: 1) Samuele Toscan, 2) Giuliano Zanet, 3) Mattia Zoia. Femminile: 1) Ketty Minato, 2) Alessandra De Mori, 3) Giulia Possamai. 10 km. Maschile: 1) Fabio Da Soller, 2) Otello Dall’Armi, 3) Samuele Voltolina. Femminile: 1) Chiara Lamberti, 2) Roberta De Faveri, 3) Laura Da Tos.

Il Circuito Trail delle Prealpi Trevigiane - Trofeo Banca Prealpi proseguirà con il Madruk Trail a Vittorio Veneto (12 maggio), il Grand Raid delle Prealpi Venete da Segusino a Vittorio Veneto (18-19 maggio), il Trail del Brac a Tovena di Cison (9 giugno), il Fregona Trail Fest tra Pizzoc e Cansiglio (13-14 luglio) e il Trail del Gevero a Cison (3 novembre). —

Alessandro Toffoli

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso