Vertice per i cannoni antigrandine

Il Consorzio di Difesa chiama gli agricoltori: «Bisogna fare squadra»

VALDOBBIADENE. Più di qualcuno non vuole nemmeno sentir parlare dei cannoni anti grandine: sono rumorosi, secondo la scienza non servono a nulla, e soprattutto costano. E così, chi si occupa della loro manutenzione deve fare i conti con aiuti economici in calo, e non riesce a far fronte alle spese. Per questo il Consorzio di Difesa, chiamato dagli agricoltori a gestire i cannoni, nei prossimi giorni organizzerà una serie di incontri sul territorio, per chiedere l’aiuto della popolazione. «Va fatto capire che non servono ai singoli, ma a tutto il territorio» spiega Valerio Nadal, presidente Coditv. Nell’ultimo anno non sono stati organizzati incontri con i cittadini, e i soci dei cannoni anti grandine sono rimasti sempre gli stessi. Pochi, e con poche risorse. «Eppure ogni socio paga una quota irrisoria» commenta Nadal «grosso modo, sono dai 20 ai 25 euro ad ettaro, e il loro lavoro è un beneficio per tutti». Mediamente, un agricoltore di Valdobbiadene paga 50 euro ogni due anni. Pagherebbe meno, se pagassero tutti i suoi colleghi: fra questi, però, c’è chi non ritiene giusto pagare un servizio che non ha chiesto, e la cui utilità pratica fatica ad essere dimostrata con qualcosa di più della mera scaramanzia. Nadal non perde l’ottimismo: «Siamo convinti che chi non ha ancora pagato, pagherà. Ricordo inoltre che noi non abbiamo alcun introito dai cannoni anti grandine. Sono stati gli agricoltori che li hanno voluti, a chiederci di aiutarli nell’installazione e nella gestione». Le spese sono quindi a carico dei soci, e quei 50 euro ogni due anni servono alla manutenzione delle 12 “bocche da fuoco”, divise tra i Comuni (e le frazioni collinari) di Valdobbiadene e Farra di Soligo. Sono gli stessi agricoltori ad attivarli (tramite telefonino). Gli incontri pubblici saranno partecipati: lo scontro fra le due “fazioni” è evidente, per qualcuno i cannoni fanno più male (magari ai vetri della casa) che bene. (a.d.p.)

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso