Trevignano, addio dopo 77 anni se ne vanno le suore

Le religiose lasciano la parrocchia del capoluogo A richiamarle la madre superiora delle Mantellate
TREVIGNANO. Le suore se ne vanno. L’ultimo nucleo di suore rimasto aTrevignano, le religiose che prestavano la loro attività nella parrocchia di Trevignano occupandosi della scuola materna “X Martiri”, della catechesi, delle altre attività legate alla comunità cristiana, lasciano il paese. Prima di loro era toccato a quelle che erano a Musano, poi era stata la volta di quelle di Falzè, quindi di quelle di Signoressa e ora tocca alla quarta frazione del comune: il capoluogo. «L’ho saputo domenica», dice il sindaco Ruggero Feltrin, «sono dispiaciuto per questa decisione». La comunicazione è arrivata da Roma, dalla madre superiora delle Suore Mantellate, suor Vittoria De Salvatore, ordine a cui appartiene il nucleo di suore che erano rimaste a Trevignano. La madre superiora delle Mantellate lo ha reso noto con una comunicazione alla comunità di Trevignano in cui spiega che è stata una scelta sofferta, motivata da vari fattori, e ringrazia tutti per l’accoglienza che è sempre stata riservata alle religiose.


Si chiude così un pezzo di storia del paese. Le suore mantellate erano infatti nella parrocchia di Trevignano da ben 77 anni, un lungo periodo durante il quale si sono avvicendate diverse religiose, andate via via diminuendo di numero fino ad arrivare al trasferimento delle ultime rimaste. «Posso immaginare che, come per i sacerdoti, anche per le suore si sia verificato un calo di vocazioni e quindi gli ordini stanno riorganizzando la loro presenza nel territorio», aggiunge ancora il sindaco Ruggero Feltrin, «Le suore sono state sempre parte della comunità, posso immaginare quali siano i motivi che ha indotto l’ordine a concludere la loro presenza qui, ma ugualmente dispiace che se ne vadano. Avevano sempre seguito l’asilo “X Martiri”, l’Azione cattolica, la catechesi, il loro era stato un servizio prezioso per tutta la comunità. Con loro se ne va l’ultima comunità di suore che era rimasta nel territorio comunale di Trevignano». In 77 anni di presenza nella parrocchia di Trevignano le suore Mantellate avevano insegnato a generazioni di trevignanesi quando erano ancora bambini i primi elementi scolastici, da più grandicelli li avevano seguiti a catechismo, erano sempre state vicine alle famiglie e ora la gente di Trevignano dovrà fare a meno di loro come hanno fatto in precedenza le comunità delle altre tre parrocchie presenti nel territorio comunale. E nella comunicazione alla gente di Trevignano la madre superiora delle Mantellate dice questo: «Abbiamo condiviso con voi settantasette anni di storia e in questo tratto di strada molte suore hanno partecipato alle gioie e ai dolori di tante famiglie del paese prendendosi cura di migliaia di bambini con relativi genitori e nonni, degli anziani e dei giovani e dei sacerdoti locali che si sono alternati in parrocchia... Con questa scelta “sofferta”, motivata da diversi fattori, desideriamo ringraziarvi per quello che ci avete donato in questi anni: accoglienza, disponibilità, affetto fraterno e tante premure che ci avete riservato nelle situazioni più diverse».


Enzo Favero


Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso