San Fior, esalazioni di gas raffica di chiamate al 115

SAN FIOR. Per due volte nel giro di tre giorni i cittadini di San Fior, in luoghi diversi, hanno avvertito nell'aria un forte e preoccupante odore di gas. Un primo intervento dei vigili del fuoco si è verificato sabato nel capoluogo, ieri mattina invece in è avvenuto centro a San Fior di Sotto. È mistero sulle cause delle esalazioni, perché le strumentazioni non hanno rilevato perdite. L'allerta ieri è scattata poco prima delle 10, quando sia al 115 che al Comune di San Fior sono arrivate chiamate dai residenti di San Fior di Sotto, perché avvertivano una forte "puzza di gas". Il timore era che vi fosse una perdita di metano da qualche abitazione oppure da tubazioni. Sul posto è sopraggiunta una squadra dei vigili del fuoco, insieme agli agenti della polizia locale di San Fior. In particolare l'odore, secondo le segnalazioni, si concentrava nel parcheggio tra il supermercato Crai e la filiale della Banca Friuladria, dove vi sono anche una serie di case a schiera e palazzine. I pompieri quindi hanno effettuato delle verifiche lungo la provinciale di via Zoppè, senza però esito. Gli strumenti non hanno rilevato presenza di metano nell'aria e quindi non sono state necessarie evacuazioni, né è stato bloccato il traffico. Poco dopo a San Fior di Sotto è sopraggiunto anche un addetto di Ascopiave: «La strumentazione non ha rilevato concentrazioni di gas - ha confermato il tecnico - da quanto riferito da una donna c'era un'auto in panne con un impianto a gas ed è stata portata in carrozzeria. Potrebbe essere quella la causa». Ma questo non spiegherebbe le segnalazioni pervenute nei giorni scorsi dal capoluogo. Si era anche ipotizzato una tubazione danneggiata in un cantiere stradale poco distante in via Collot, ma è stato escluso. Quale sia stata la fonte della fuoriuscita di gas rimane un mistero, anche in seguito ad un episodio simile che si era verificato tre giorni prima. «Anche sabato a San Fior capoluogo dei residenti avevano segnalato odore di gas ed erano intervenuti i vigili del fuoco», spiegano dal comando della polizia locale di San Fior. «In nessun caso sono risultate perdite o fughe di gas», rassicurano gli agenti della municipale. Il metano è un idrocarburo incolore e inodore, che attraverso un processo chimico viene "odorizzato", proprio perché possa esserne rilevata da chiunque la presenza e scongiurare così esplosioni o incendi.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso