Rischio prescrizione per le polizze false del broker Generali

A quasi cinque anni dalla querela, indagini ancora aperte Decine di clienti con contratti mai depositati alla casamadre
Di Fabio Poloni

L’indagine sulle polizze Generali false rischia la prescrizione. A lanciare l’allarme sono gli stessi legali del colosso assicurativo.

Generali ha denunciato un proprio dipendente, Luca Lorenzon, accusandolo di aver prodotto oltre 130 documenti falsi (tra polizze e rendicontazioni) ai danni di decine di clienti trevigiani e veneziani. La denuncia è stata presentata a marzo del 2008: a quasi cinque anni di distanza, il doppio filone di indagine (a Treviso e a Venezia) non è ancora stato chiuso. Con i tempi di un eventuale rinvio a giudizio e successivo processo, si rischierebbe concretamente di sforare i limiti della prescrizione, ovvero la “data di scadenza” del reato, sette anni e mezzo.

I fascicoli aperti con il nome di Luca Lorenzon sono due: uno a Venezia, su denuncia fatta dalla stessa compagnia assicurativa, e uno a Treviso, dove Lorenzon è stato denunciato da alcuni suoi clienti “truffati”. Una sfilza di contratti, polizze e documenti sottoscritti dai clienti di Lorenzon non erano «autentici e in alcun modo riferibili ad Assicurazioni Generali Spa»: una montagna di soldi che non si sa dove siano finiti, passando per le tasche dell’assicuratore senza mai arrivare nelle casse della compagnia.

La vicenda parte a dicembre del 2007, quando una famiglia di Paese (tre persone) scrive una lettera ad Assicurazioni Generali per chiedere «chiarimenti in merito alla propria situazione assicurativa». Il sospetto dei tre (e si rivelerà fondato) è che i documenti consegnati da Lorenzon sui loro contratti fossero in qualche modo “tarocchi”. Lorenzon all’epoca era venditore senior per l’agenzia di Venezia Santa Croce e Lido del “leone”.

A finire invischiati nella vicenda ci sono anche i colleghi di Lorenzon, ritenuti responsabili dalla compagnia di negligenze sul fronte dei controlli interni. I dipendenti sono assicurati per la responsabilità civile e professionale, e con questa assicurazione hanno versato un indennizzo alle Generali. Ma ora l’assicurazione degli assicuratori, sembra un gioco di parole ma nasconde una guerra vera, si è attivata in sede civile per una causa contro Lorenzon.

I guai per l’assicuratore quarantunenne, insomma, potrebbero essere solamente all’inizio.

@fabio_poloni

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso