Polizia locale di Spresiano, in un anno emesse sanzioni per 850 mila euro
Nel 2024 compilati 4334 verbali, dato in aumento rispetto all’anno precedente. Crescono le sanzioni per mancata assicurazione e mancata revisione; 45 multati per essersi fermati a contrattare il prezzo di prestazioni sessuali lungo la statale Pontebbana violando il regolamento comunale

Nel corso del 2024 la polizia locale di Spresiano ha compilato 4334 verbali di violazione al codice della strada per un totale accertato di oltre 850 mila euro (dato in aumento rispetto al 2023).
E’ il bilancio dell’attività svolta lo scorso anno fornito dal comandante, vice commissario dott.ssa Paola Pol, nel giorno dedicato alla ricorrenza del Santo patrono della polizia locale, San Sebastiano, che cade il 20 gennaio.
Nel dettaglio sono state registrate 153 violazioni per mancata assicurazione, in aumento rispetto al 2023 (erano 126); 597 violazioni per mancata revisione, in aumento rispetto al 2023 (erano 549); 166 verbali per divieto di sosta, di cui per citarne alcuni 56 per sosta fuori dagli spazi, 27 su pista ciclabile e 6 su spazio riservato ai disabili, 33 rimozioni sul piazzale della stazione e ai mercati settimanali per violazione alle ordinanze.
Poco più di 800 verbali per superamento dei limiti di velocità accertati a mezzo di strumenti di rilevazione, dato che si riferisce ai primi quattro mesi dell’anno, ovvero prima della sentenza che ha dichiarato illegittimi gli strumenti di misurazione della velocità per mancata omologazione.
In aumento il traffico pesante con 40 le violazioni accertate nei primi 7 mesi dell’anno per divieto di transito agli autocarri superiore ai 35 quintali, specie nella zona residenziale ad est della SS13 dovuti alla costruzione della rotatoria sulla SS13 fronte Odissea a Spresiano che invitata i conducenti ad evitare il varco provvisorio sulla Pontebbana percorrendo il centro abitato.
1440 verbali per passaggio col rosso, di cui 830 a Visnadello e 610 a Spresiano.
Aumentate del 30% le violazioni per mancata comunicazione dati conducente che passano da 700 del 2023 a 919 nel 2024, 3 infrazioni per guida senza aver mai conseguito la patente con sanzione da 5.100,00 euro di cui l’ultima accertata il 20 dicembre a carico di un conducente risultato anche positivo all’alcool con un tasso superiore a 1,5 g/l che ha provocato un incidente stradale sulla nuova rotatoria nei pressi dell’Odissea con fuoriuscita del veicolo contro il guardrail, veicolo risultato di proprietà del suo datore di lavoro.
56 infine le violazioni ai regolamenti comunali per un totale di 25.000,00 euro, in particolare 45 violazioni al regolamento comunale di polizia urbana per atti contrari al decoro urbano, ovvero fermarsi per contrattare prestazioni sessuali, 8 per violazione al regolamento di polizia rurale per campi incolti, 8 per deiezioni cani su suolo pubblico e 3 violazioni al regolamento per la disciplina delle attività rumorose, in particolare un cantiere edile in centro abitato che non rispettava gli orari di inizio dell’attività. 9 gli incidenti stradali rilevati di cui 1 mortale al sottopasso di località Busco il 15 luglio che ha visto coinvolti un furgone e una bicicletta.
Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso