Eventi, show e luminarie: è super Natale

MOGLIANO. Luminarie, eventi e il ritorno della pista del ghiaccio: lievita l’investimento del comune per le manifestazioni in centro storico e le feste natalizie. Decorazioni luminose per 24 mila...

MOGLIANO. Luminarie, eventi e il ritorno della pista del ghiaccio: lievita l’investimento del comune per le manifestazioni in centro storico e le feste natalizie. Decorazioni luminose per 24 mila euro, eventi per 60 mila euro, parcheggi gratuiti. Il cartellone s’intitola "Metropolis: Mogliano è Natale". Ma per questa seconda edizione il comune ha scelto di licenziare l'associazione regionale Arteven e di affidarsi direttamente alle risorse del territorio: la Pro loco e altre associazioni che operano in città. La cifra complessiva prevede l'impegno di 73mila e 500 euro. Come sono suddivisi? 2500 euro andranno al coro Quodlibet per il concerto di Natale, previsto per domenica 18 dicembre in piazza Caduti. Altri 2000 euro per lo spettacolo musicale "Ieri oggi e domani n'altro jurno" della LiberaAssociazione di Arti e Mestieri organizzato per martedì 20 dicembre. Per la Pro loco la cifra a disposizione è di 67mila euro. La spesa è così suddivisa: la 32ª Festa del Radicchio (sabato 17 e domenica 18 dicembre) in piazza Caduti vale 8.500 euro; l'installazione delle luminarie natalizie in centro storico costerà 30 mila euro e la pista di ghiaccio in piazza Caduti costerà 24mila e 500 euro, compresa l’installazione. «In questo 2016 festeggiamo un grande ritorno» commenta l'assessore alla cultura Ferdinando Minello «la pista di pattinaggio che per molto tempo ha caratterizzato il Natale moglianese». L'attrazione per famiglie e bambine verrà inaugurata mercoledì prossimo alle 17 con lo spettacolo White Led Parade. A questi costi si aggiungono 5000 euro per volantini, locandine e altre promozioni.

È tutto? No, non è finita. Ecco dunque che la mostra "Umoristica Energetica", organizzata dall'Associazione culturale Web2012 (inaugurazione sabato 17 dicembre alle 18.30 al Brolo Centro d'Arte) vale altri 3500 euro.

Mentre una determina di fine novembre (lunedì 28) fa trovare sotto l'albero a molte associazioni altri 18mila euro: si va dai 3250 euro alla Soms (che ha promosso il tradizionale mercatino dell'8 dicembre) ai 3000 per l'Unitre, 1300 per la Pro Mazzocco, 2000 per l'associazione il Pesco, 1000 per gli amici della musica Toti dal Monte, 2500 euro per la Banda.

Matteo Marcon

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso