Economia, in provincia di Treviso aumentano le imprese del terziario

Si accorcia il gap fra attività neonate e cessazioni: a marzo il saldo era meno 458, a fine giugno meno 30. E se quello di commercio (meno 50) e turismo (meno 40) rimane negativo, viceversa nei servizi si registra un aumento di 60 unità

Mattia Toffoletto
Dania Sartorato, presidente Confcommercio provinciale
Dania Sartorato, presidente Confcommercio provinciale

Imprese del terziario in ripresa nella Marca nel secondo trimestre 2024: sono 191 in più, passando da 36.671 a 36.862. E, soprattutto, si accorcia drasticamente il gap fra attività neonate e cessazioni: a marzo il saldo era meno 458, a fine giugno meno 30.

E se quello di commercio (meno 50) e turismo (meno 40) rimane negativo, viceversa nei servizi si registra un aumento di 60 unità. Sul fronte della sostenibilità, invece, c'è ancora strada da fare: il 56% delle imprese trevigiane del terziario ritiene "sostenibile" la propria attività, negli ultimi due anni il 28,7% delle attività ha compiuto investimenti in quest'ambito.

I freni? Costi elevati, mancanza di competenze interne, troppa burocrazia, mancanza di finanziamenti.

Sono i dati più rilevanti del report periodico dell'Osservatorio congiunturale, promosso da Confcommercio provinciale e Banca Prealpi San Biagio, in collaborazione con Format Research: sotto la lente il trimestre aprile-giugno.

Confcommercio, imprese del terziario in aumento a Treviso. Sartorato: "Dati incoraggianti"

La rilevazione è stata effettuata su un campione di 800 attività. E a prendere spazio è anzitutto l'andamento confortante alla voce "demografia delle imprese": significativo il balzo dei servizi, che nel confronto primo-secondo trimestre 2024 salgono - in numeri assoluti - da 16.920 a 17.109. La spinta arriva dai servizi alle imprese, consulenze, uffici per utenze e bollette, ambulatori medici. «Dati incoraggianti, in linea e anche sopra la media nazionale», commenta Dania Sartorato, presidente Confcommercio provinciale, «ma nella sostenibilità c'è ancora molta strada da fare e un ampio spazio per crescere: gli imprenditori chiedono sburocratizzazione e agevolazioni per il green e il digitale».

C'è un bando con contributi a fondo perduto, in tal senso, promosso dalla Camera di Commercio Treviso-Belluno. Confcommercio, a livello di consulenze, aprirà invece da settembre quattro sportelli nei mandamenti di Treviso, Oderzo, Castelfranco, Vittorio Veneto.

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso