Dal patto fra i “casoini” al colosso degli Iper L’Ama compie 50 anni

La storiaEra il 1968 quando un gruppo di 14 "casoini" di Montebelluna si riunivano al Caffè Bramezza e per andare poi dal notaio Malabotta a costituire Ama (Alimentaristi Montebellunesi Associati)....
Cipolla Montebelluna Mario Tessari fondatore gruppo Supermercati AMA CRAI
Cipolla Montebelluna Mario Tessari fondatore gruppo Supermercati AMA CRAI

La storia

Era il 1968 quando un gruppo di 14 "casoini" di Montebelluna si riunivano al Caffè Bramezza e per andare poi dal notaio Malabotta a costituire Ama (Alimentaristi Montebellunesi Associati). Avevano capito che la quantità consentiva di spuntare prezzi inferiori e quindi conveniva comprare all'ingrosso anziché ognuno per conto proprio. Sono passati 50 anni da allora, Ama si è associata a Crai e nel 1973 è nata Ama Crai Est, con magazzini e uffici a Montebelluna e oggi è un gruppo che ha un giro d'affari di quasi 260 milioni di euro, opera in Veneto, Friuli, Toscana, Emilia e Marche.

l’esordio

«Non è stato facile costituire il primo gruppo», ricorda Mario Tessari, ispiratore della nascita di Ama, «perché eravamo tutti gelosi l'uno dell'altro e ognuno agiva per conto proprio. Ma poi l'idea ha fatto breccia ed è nato questo primo gruppo d'acquisto. All'inizio avevamo solo un furgone per distribuire la merce, poi un giorno siamo andati in Borsa a Treviso per acquistare un muletto e lì siamo stati avvicinati da Bertolini, un operatore che aveva costituito un gruppo simile a Verona, e da lì sono iniziate le collaborazioni che hanno portato alla successiva nascita di Ama Crai Est». Oggi Mario Tessari ha 80 anni, da tanto tempo ha smesso il grembiule da “casoin”, è sempre stato nel consiglio di amministrazione di Ama e da vari anni è il presidente della immobiliare Palma Spa che è proprietaria dei capannoni che ospitano i magazzini e gli uffici di Ama Crai Est in via Fermi a Montebelluna: una piattaforma logistica che conta più di 26.500 metri quadrati con oltre 10.000 referenze distribuite tra prodotti secchi, freschi, frutta, verdura e carne, e movimenta più di 17 milioni di colli ogni anno per dare un servizio completo ai punti vendita dei soci aderenti, che sono 538, novanta dei quali offrono la spesa anche online. Sono i famosi piccoli supermercati di vicinato, che si trovano nel cuore dei paesi.

50 anni di storia associativa, festeggiati domenica al Palazzo del Casinò di Venezia nel segno dello slogan “La passione non si insegna, si consegna» e di una crescita costante, tanto che Ama ha prodotto nel 2017 un fatturato superiore a 252 milioni con una squadra di 2.249 persone ed assieme al gruppo associato Nealco, centro distributivo della Romagna, arriva a 3.192 occupati.

federalisti

«I fondatori di Ama», sottolinea il presidente di Ama Crai Est, Fabio Frassetto, «si erano ispirati ad un modello organizzativo di tipo federale, credendo nell'efficacia di una struttura gestionale basata sul decentramento delle decisioni unito a un accentramento della pianificazione per l'approvvigionamento». —

Enzo Favero

BY NC ND ALCUNI DIRITTI RISERVATI

Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso