Alla mostra del prosecco di Col San Martino «Le Rive» fa il pieno di medaglie d’oro

FARRA DI SOLIGO. È un’azienda agricola di Vidor ad avere fatto il pieno di riconoscimenti alla Mostra del Prosecco Docg di Col San Martino. “Le Rive” di Luisa Francesca Bellussi hanno conquistato sia...

FARRA DI SOLIGO. È un’azienda agricola di Vidor ad avere fatto il pieno di riconoscimenti alla Mostra del Prosecco Docg di Col San Martino. “Le Rive” di Luisa Francesca Bellussi hanno conquistato sia il “Trofeo vino della tradizione” che il “Premio famiglia Paccanoni”, due tra i titoli più ambiti della più storica rassegna, che fa parte della Primavera del Prosecco.

La giuria ha valuto i 215 vini che sono stati presentati da 108 cantine della zona. Ieri pomeriggio si è svolta la cerimonia nella sede della Pro loco di Col San Martino. Il “Super premio spumanti Pro loco Col San Martino” è andato alla società agricola “Rebuli Angelo e figli” di Valdobbiadene.

Il maggior punteggio assoluto nella categoria spumanti, “Premio Carlo Balljana” è stato conquistato dall’azienda “Rive del bacio” di San Pietro di Barbozza. Nella tipologia “Secco” la targa d’oro è andata all’agricola Miotto seguita da la Vigna San Col e Giancarlo Merotto.

Nella categoria amabile ha prevalso l’azienda Le Rive, seguita da Barichel e Alterive.

Tra gli spumanti il miglior dry è stato quello della Marsuret, la targa d’oro extra dry a Le Volpere, e il brut d’oro quello di Dal Din Spumanti. Altri riconoscimenti d’argento e bronzo negli spumanti sono andati all’agricola Andreola, la società Toffoli, Rebuli Angelo e figli, Col di Guarda e Mezzosantin. I premi sono stati consegnati dal sindaco Giuseppe Nardi, dallo scultore Carlo Balljana, dagli ex presidenti della Pro Loco di Col San Martino Bruno Tormena, Walter Balliana, Domenico Balliana, Stefano Pola e Luciano Dorigo.

La Mostra di Col San Martino è giunta alla sessantaduesima edizione e come ogni anno sta facendo il pieno di visitatori. La rassegna proseguirà sino a domenica 15, oltre alla degustazioni dei vini c’è un fornito stand gastronomico. Oggi ci sarà inoltre la prima edizione del “Mercatino sulla strada di Col San Martino”, con prodotti artigianali, artistici, legno e ceramica.

In mattinata si svolgerà una biciclettata con partenza alle 9 dalla chiesetta di San Vigilio.

Il percorso collinare, tra strade bianche e strette, lungo una ventina di chilometri, attraverserà i territori di Sernaglia, Moriago e Mosnigo. Martedì sera alle ore 20 nella sede della mostra si svolgerà l’incontro pubblico in ricordo delle donne del territorio protagoniste della Grande Guerra. “Il coraggio delle donne e la strada dei 100 giorni” racconterà anche la realizzazione del Passo San Boldo. (Diego Bortolotto)



Riproduzione riservata © Tribuna di Treviso